Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

PROGETTI “NO OIL” ENI – SHELL NELLA REGIONE LUCANIA

0

di Rodolfo Bava

Sono ben cinque i progetti approvati nell’ambito dell’“Accordo Progetti di Sviluppo” tra la Basilicata, l’ENI e la Shell Italia. Ambedue le Società sono impegnate ad investire 90 milioni di euro nel corso dei prossimi dieci anni.

Il primo progetto si chiama “Basilicata Electric Regione” e mira alla creazione del più grande polo per la mobilità elettrica sostenibile nel Mezzogiorno d’Italia. Il secondo progetto è “Basilicata open lab”, il quale mira a creare un hub di Youle  (ovvero: La Scuola ENI per l’Impresa) dedicata alle attività di incubazione  e avviamento delle Imprese.

Il terzo progetto consiste nella produzione di biometano dagli scarti agricoli. Attualmente in Italia esistono 27 impianti di biometano con capacità di produzione di 25,45 m3 l’ora e circa 200 impianti di biogas. Soltanto due impianti esistono nel Sud Italia: uno in Calabria ed uno in Sicilia.
Sorge a Rende, a pochi chilometri da Cosenza, presso il sito di Calabra Maceri, azienda specializzata nel recupero e smaltimento dei rifiuti urbani, ed è in grado di trasformare 40.000 tonnellate annue di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata in 4,5 milioni di metri cubi di biometano, oltre a produrre 10.000 tonnellate di ammendante compostato, un fertilizzante ideale per l’agricoltura biologica.

Agri Hub Basilicata è il quarto progetto destinato alla produzione di olio vegetale a fini energetici. Vi è anche un “Programma di rigenerazione urbana sostenibile” di oltre tre milioni di euro nel corso dei prossimi tre anni, al fine di supportare la Regione Lucania nella definizione e monitoraggio di progetti ed azioni diffuse di rigenerazione territoriale, promuovendo la valorizzazione e la promozione del patrimonio ambientale e culturale.

Ottima occasione per detta Regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *