Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Successo all’«Ultimo Ballo in Maschera» del 16 dicembre a Maddaloni

0

Comunicato Stampa


MADDALONI – Non si fermano gli appuntamenti a Caserta e a Maddaloni della kermesse «Ultimo Ballo in Maschera», ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.
In ordine cronologico l’ultimo evento che ha fatto furore si è tenuto presso il Complesso e Chiostro della SS. Annunziata in piazza Umberto I a Maddaloni lo scorso 16 dicembre 2023 incentrato principalmente sulla presentazione del libro di Pietro Mazzucca “Ha Stato la Mafia” (GrafichE’ditore).
La serata è stata introdotta dal momento musicale curato da Giò Sciò voce e chitarra con “E cantava le canzoni” di Rino Gaetano.
Da qui la presentazione della serata a cura di Stefania Guiotto, con i saluti istituzionali che hanno visto partecipi; Romilda Di Benedetto responsabile Biblioteca Carmelitani Scalzi di Maddaloni e altri referenti della biblioteca, Gianluca Di Fratta e Giovanna Mazzarella, un saluto caloroso è giunto telematicamente da padre Andrea L’afflitto rettore di SS. Annunziata e annesso Convento dei Carmelitani Scalzi.
A seguire l’intervento dell’editore Giuseppe Vozza su “la libertà di pensiero”.
Da qui le esibizioni musicali di gruppo, grazie ad Anna Rotaniello flauto traverso, Giò Sciò voce e chitarra, Michail Benois Letizià supporto vocale, le coriste Francesca Mosca, Margherita Marigliano, Marilena Nunziatino, unanime si “La libertà” di Giorgio Gaber.


A seguire l’intervento dell’autore Pietro Mazzucca che parla del fenomeno mediatico VANNACCI, della collusione da sempre tra massoneria deviata, Stato, servizi segreti, sette sataniche, banche, OTAN (NATO) e uomini di chiesa corrotti.
Dopo questo momento è avvenuta la presentazione dell’opera pittorica del maestro Michail Benois Letizià, dal titolo omonimo del libro “ha STATO la MAFIA” di Pietro Mazzuca, realizzata per la copertina del già menzionato libro.
Dunque, è tornata di scena la musica con Giò Sciò in “Chiedo scusa se parlo di Maria” di Giorgio Gaber.
È tornato a parlare Pietro Mazzucca dell’abusivismo edilizio, del riciclaggio soldi e degli investimenti apparentemente costruttivi; il momento è stato concluso con il canto corale e unanime di “Fabbricando case” di Rino Gaetano.
Ancora un intervento dell’autore dialogando con Bianca Tino e con Stefania Guiotto sul sistema della corruzione globale e la speranza nella fede per tanti che vedono ancora la luce e non si lasciano sedurre dalle influenze negative della letteratura di testo (più delle volte deviata anche se di fatto risulta ufficiale), dai vari media, social, passa parola e chiacchiere di corridoio.
Ancora un canto corale e collettivo con “Rosita” di Rino Gaetano.
In chiusura il dibattito è ricaduto al futuribile scandalo delle somministrazioni di “determinati sieri” effettuate alle forzate armate italiane, in particolare ai militari italiani coinvolti in una missione estera guidata dal generale Vannacci.
Da qui ancora il canto collettivo con “Generale” di Francesco De Gregori e dunque i saluti e brindisi finali.
Per tutti gli altri aggiornamenti e contributi si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Gli organizzatori, i collaboratori e i partners ringraziano quanti interverranno.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera o mail a ultimoballoinmaschera@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *