Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

Sala Consilina, Salerno: appello dei fedeli per il restauro della pala straordinaria raffigurante la Madonna del Rosario, iI dipinto, un olio su tela, risale alla seconda metà del Cinquecento

0

di Pietro Cusati detto Pierino

C’è sempre la possibilità di un recupero e di una riscossa,la Pala straordinaria raffigurante la Madonna del Rosario nella chiesa di Santo Stefano di Sala Consilina (SA), risale alla seconda metà del Cinquecento,l’artista  è anonimo.  Gli esperti ritengono che l’opera ha una notevole valenza storico-artistica . Dopo quarant’anni la tela è tornata a casa , nel suo luogo naturale ,fu trafugata nel 1982, dopo il terremoto, e ritrovata in Piemonte grazie al Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Torino, attraverso una banca dati che ha consentito di ricercare l’opere. Per fortuna è in aumento la sensibilità intorno all’importanza del patrimonio culturale. Per l’importanza dell’opera vi è la necessità di un restauro come chiedono i fedeli in un accorato  appello sotto forma di preghiera,circa cinquemila euro,  appello rimarcato più volte  dal parroco della chiesa di Santo Stefano e San Pietro Apostolo , don Domenico Santangelo,orgoglioso di mettersi al servizio  del Bene e del Bello. ‘’ Si tratta di un patrimonio di tutti, un patrimonio dell’Umanità. L’opera è eccezionale, è una delle prime commissionate da quando la Madonna del Rosario può essere raffigurata: dopo la battaglia di Lepanto del 1570,prima partiamo meglio è,ha sottolineato Don Domenico Santangelo,anche se non raggiungiamo subito l’importo complessivo di cinquemila euro, appena copriamo le spese iniziali partiremo’’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *