Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

SUICIDIO TRA I GIOVANI: PERCHE’ AUMENTANO SEMPRE DI PIU’?

0

Di Martina Lanzetta

Il suicidio è l’atto con cui ci si procura la morte, il gesto più estremo che una persona possa compiere poiché si decide volontariamente di mettere fine alla propria esistenza.
Tale fenomeno è uno dei principali e più gravi problemi di salute pubblica, e richiede la nostra attenzione dato che, purtroppo, la sua prevenzione e il suo controllo non sono un compito facile. Le attuali ricerche dimostrano che un’azione preventiva richiede una serie di interventi, che vanno dalle migliori condizioni educative possibili per bambini e giovani fino al monitoraggio sociale dei fattori di rischio.
Esso viene solitamente attribuito a casi di condizioni di grave disagio o di malessere psichico, o motivazioni personali (condizioni economiche e sociali, abusi, delusioni amorose, bullismo, condizioni di salute ecc.). Si è notato, però, che l’incidenza del suicidio è particolarmente in aumento tra i giovani. Infatti, ogni anno sono quasi quarantaseimila i bambini e i ragazzi che decidono di togliersi la vita e la loro età, nella maggior parte dei casi, è compresa tra i dieci e i ventinove anni. Secondi i dati Istat, in Italia sono quattromila i giovani che ogni anno si tolgono la vita. Nel 2021 sono stati 220mila i ragazzi insoddisfatti della loro vita, in condizioni di scarso benessere psicologico, costretti a subire anche gli effetti della pandemia mondiale e dunque privati della scuola e della loro vita sociale. Ma sono molti i segnali da non sottovalutare, le richieste implicite d’aiuto.
Allora, cosa si può fare in tema di prevenzione?
Anzitutto, è bene parlare con i ragazzi non appena si notano comportamenti diversi dal solito: mutismo, depressione, isolamento, aumento delle ore passate su internet a scapito della vita reale. Spesso dietro a un cambiamento improvviso si nascono episodi di bullismo. Se i ragazzi accennano a pensieri suicidi o mostrano segni di autolesionismo, è importante approfondire con delle domande generiche. Bisogna, poi, prestare attenzione alle abitudini del ragazzo, come l’abuso di sostanze. È sicuramente importante anche non isolarsi. Una volta scoperto che un ragazzo è in difficoltà è importante chiedere aiuto a familiari o conoscenti di fiducia. Se siete preoccupati o avete dei sospetti cercate informazioni. Infine, non esitate a chiamare: il pediatra, uno psicoterapeuta, uno psichiatra o un centro di salute mentale. Il disagio mentale e la sofferenza psicologica non sono qualcosa di cui vergognarsi e da nascondere.
È possibile chiedere aiuto chiamando il numero 112 o trovando supporto con Telefono Amico Italia, che è raggiungibile attraverso il numero 02 2327 2327 e risponde 365 giorni all’anno grazie a 500 volontari. Il servizio è gratuito e attivo in tutta Italia dalle 10.00 alle 24.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *