Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

La paura della firma, abrogare il reato di abuso d’ufficio, articolo 323 del codice penale, il 96 per cento dei procedimenti finisce con l’archiviazione degli indagati

0

Di Pietro Cusati detto Pierino

La paura della firma,  la paura di assumersi responsabilità,  è uno dei punti principali della riforma del Ministro della Giustizia Carlo  Nordio,la cancellazione dell’articolo 323 del codice penale. La  cancellazione del reato di abuso d’ufficio ,articolo 323 del codice penale,era  stata approvata dal Consiglio dei ministri a giugno 2023. La commissione Giustizia del Senato ora ha concluso l’esame degli emendamenti all’articolo 1 del  disegno di legge proposto dal ministro della Giustizia Carlo Nordio.  Il ddl prevede diverse modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare. L’articolo 1 contiene anche la cancellazione del reato di abuso d’ufficio ,articolo 323 del codice penale, cioè quello di chi commette illeciti nell’esercizio delle proprie funzioni di pubblico ufficiale, e che riguarda funzionari pubblici ,sindaci e amministratori locali,  spinge spesso a evitare di assumersi responsabilità decisionali  per paura di incorrere in procedimenti penali, il timore di commettere abuso d’ufficio. Il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, in violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalle legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità, ovvero omettendo di tenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è punito con la reclusione da uno a quattro anni. Il 96 per cento dei procedimenti per il reato di abuso d’ufficio  finisce con l’archiviazione degli indagati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *