Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2025

15 gennaio – A San Mauro La Bruca si festeggia San Mauro Abate

0

di Antonella Casaburi

Il 15 gennaio ricade la solenne festività di San Mauro Abate, il discepolo di San Benedetto morto il 15 gennaio del 584. Protettore dei calderai, carbonai e giardinieri, San Mauro è venerato in numerose città. Nel Cilento è patrono del Comune di San Mauro La Bruca, ove sorge la Chiesa di Sant’Eufemia, in stile tardo barocco e in cui è custodita la statua di San Mauro Abate. Il nome del paese, “San Mauro”, deriva dal nome dell’abate benedettino, mentre la parte finale “La Bruca”sembra essere un toponimo di origine greca.

Il presbiterio dell’antica Chiesa di Sant’Eufemia, chiesa demolita per erigere la nuova, si trova oggi nella cappella laterale dell’attuale chiesa parrocchiale, nella quale è venerata la statua lignea di San Mauro Abate. Qui, nella Chiesa parrocchiale i Sant’Eufemia, nel 1969 avvenne il Miracolo Eucaristico: furono trafugate le Reliquie dei Santi Patroni, diversi ornamenti sacri e la pisside contenente le Ostie consacrate e custodite nel Tabernacolo. Al mattino, una giovane del posto ritrovò le particole e il parroco dell’epoca, Don Pasquale Allegro, le raccolse ricollocandole nel Tabernacolo. Quelle Ostie profanate si conservano ancora oggi intatte. Dopo il Miracolo la chiesa parrocchiale è stata elevata a Santuario Eucaristico.

All’interno del Santuario Eucaristico di San Mauro La Bruca il vasto programma dei festeggiamenti del Santo Patrono, iniziato il 5 gennaio, si concluderà oggi 15 gennaio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *