Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Pesaro Capitale italiana della cultura 2024: “La cultura contro il monopolio del pensiero unico”

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Da Bergamo e da Brescia il testimone passa a Pesaro, più di otto mila  persone  hanno salutato con una ovazione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia che ha dato il via agli  eventi che si terranno nel corso dell’anno 2024 nei 50 Comuni della provincia di Pesaro, ognuno protagonista con il progetto “50×50 Capitali al quadrato” .

I cittadini di Pesaro e dei Comuni della provincia  si apprestano a vivere con orgoglio , quest’anno da “Capitale italiana della cultura. Cultura è conoscenza. Ma anche coscienza.Ci vogliono intelligenza e coraggio per battere strade nuove.Pesaro si propone quest’anno di far interagire arte, natura e tecnologia. La Senatrice Segre ha inviato un messaggio,Paolo Bonolis  ha brillantemente condotto l’evento. ‘’La cultura è sapere, creatività, emozione, passione, sentimento,  è il presupposto delle nostre libertà, inclusa quella di stare insieme.

La cultura  non sopporta restrizioni o confini, che pretende il rispetto delle opzioni di ogni cittadino, che respinge la pretesa, di pubblici poteri o di grandi corporazioni, di indirizzare le sensibilità verso il monopolio di un pensiero unico ‘’,lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all’inaugurazione di Pesaro capitale italiana della cultura 2024. 

La cultura, libera da ogni ideologia, mai separata dalla vita quotidiana e dall’insieme dei diritti e dei doveri scanditi dalla Costituzione. Diritti e doveri che ci rendono e ci fanno sentire partecipi della comunità nazionale, cui conferiamo vita con le nostre diversità” .: “Quella cultura che, proprio per la natura dei processi storici che hanno caratterizzato il progressivo divenire dell’Italia, è fatta di rapporti con i Paesi vicini, con gli altri popoli, con le aspirazioni proprie alla dimensione europea. La cultura delle cento Corti, dei Comuni autonomi, dei tanti mecenati che hanno dato vita all’impareggiabile patrimonio culturale che oggi l’Italia offre al mondo. Una civiltà fondata sull’umanesimo, che parla al mondo essendo riuscita a porre alle proprie fondamenta la dignità e la libertà della persona, l’uguaglianza dei diritti, la partecipazione solidale al bene comune”.Dal patrimonio culturale, “dalla civiltà che ne è derivata, viene un appello alla responsabilità”, . “Responsabilità  di capitalizzare il valore della libertà della cultura oggi e per l’avvenire, insieme alla consapevolezza che si tratta di un patrimonio indivisibile per tutta l’umanità”.L’Unità d’Italia ha trovato con la Repubblica e il conseguente rispetto del sistema delle autonomie – per millenni, tanta parte della nostra tradizione – la possibilità di raccogliere il meglio delle tradizioni civiche delle nostre popolazioni e di esprimerle e consolidarle nei valori di coesione sociale alla base del nostro patto costituzionale.È la cultura espressa in tutti i questi luoghi, con le sue diverse sensibilità e la sua irriducibilità a pretesi stereotipi, a essere alla base di tutto questo. Una civiltà fondata sull’umanesimo, che parla al mondo essendo riuscita a porre alle proprie fondamenta la dignità e la libertà della persona, l’uguaglianza dei diritti, la partecipazione solidale al bene comune .Le guerre che si combattono ai confini d’Europa ci riguardano .Non soltanto perché il vento delle morti, delle distruzioni, degli odi percorre le distanze ancora più rapidamente di quanto non facciano le armi e incide sulle nostre esistenze, sulle nostre economie e soprattutto sulle nostre coscienze. Ci riguardano perché l’Europa, rinata nel dopoguerra, ha iscritto la parola pace nella sua identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *