Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

In Italia mancano trentamila medici, 4.000 in Campania, abolire il numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Medicina?

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Senza risorse e senza personale sanitario, mancano  30.000 medici e 250.000 infermieri, il Governo Italiano  dovrebbe investire 30,5 miliardi di euro, secondo  il 18/mo Rapporto Sanità del Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, dell’Università di Roma Tor Vergata presentato  al Consiglio nazionale  economia e  lavoro. Sono  circa 12mila  i medici che vanno in pensione ogni anno,  se ne dovrebbero assumere almeno 15mila ogni anno per i prossimi 10 anni. Ci sono  5,7 infermieri  per 1.000 abitanti contro i 9,7 dei Paesi EU: la carenza supera le 250mila unità rispetto ai parametri europei e  per attuare il modello previsto  dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ne servirebbero almeno quarantamila  in più. I medici italiani guadagnano in media il 6% in meno dei colleghi europei e gli infermieri il 40% in meno. In Campania per essere in linea con le altre regioni, che pure denunciano carenza di personale, occorrono  almeno 4.000 medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale in più e  circa settemila infermieri . La Regione Campania ha approvato un  disegno di legge per l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di Medicina,  dal Consiglio regionale ,il  12 settembre 2023  e trasmesso alle Camere, è stato assegnato, il 7 novembre 2023 , alla VII Commissione Cultura della Camera. ‘’Invitiamo tutte le forze politiche,ha detto il Presidente Vincenzo De Luca , a sostenere la proposta di legge della Regione Campania. Nel momento in cui si registra una carenza drammatica di personale medico è inaccettabile tenere in piedi ostacoli di accesso alla facoltà di medicina, non legati peraltro a nessuna valutazione di merito. Così come è intollerabile un sistema di quiz che sta spingendo verso forme di depressione e di disagio mentale decine di migliaia di ragazzi e ragazze. Non ci sono motivazioni tecniche per mantenere il numero chiuso e, in ogni caso, ogni selezione va fatta dopo i primi due anni, ma sulle materie sanitarie non su argomenti che nulla hanno a che vedere con la medicina”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *