Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025

Germania, Francia, Romania e ora anche in Italia, la protesta degli agricoltori con i trattori contro le politiche agricole dell’Europa

0

di Pietro Cusati detto Pierino

«Traditi dall’Europa», «L’agricoltura sta morendo», «Agricoltori e consumatori vittime della guerra dei prezzi»,”La nostra terra è la nostra vita”, “Difendiamo l’agricoltura italiana dagli interessi delle multinazionali e dalla nostra politica incapace di reagire”, “Salviamo la nostra agricoltura dagli abusi alimentari”,”Siamo allo stremo  per colpa di politiche che non tutelano il lavoro e la filiera agricola nazionale”, è scritto  sugli striscioni. Cresce la rabbia degli agricoltori,con toni molto accesi, per  le politiche agricole  europee , dal prezzo del carburante alla  carne coltivata,  alla farina d’insetti . Una protesta  a tutela dei territori, dell’agricoltura tradizionale e contro le importazioni,si rischia una crisi alimentare. Contributi per lasciare i terreni incolti, a difesa dell’agricoltura ,ma anche contro la carne coltivata, e dei territori, del lavoro e delle piccole imprese agricole e contro le importazioni,in molte città italiane  sono scesi in piazza con i trattori gli agricoltori autonomi sotto la sigla del Comitato degli agricoltori traditi (Cra). La  Coldiretti ha lanciato una petizione sottoscritta da oltre due milioni di persone, si contestano le politiche agricole dell’Europa e si chiede al governo un intervento a loro sostegno. Sussidi, prezzi all’ingrosso da rivedere, no alla carne sintetica, no alle cavallette come cibo, no agli impianti fotovoltaici sui terreni produttivi. Le nuove regole comunitarie, da quest’anno vi è l’obbligo di tenere incolto il 4% dei terreni seminati sopra i 10 ettari. Ma anche la questione dei prezzi, il costo dei carburanti, e le tasse, la legge di bilancio ha reintrodotto  l’Irpef agricola. Gli  agricoltori  colpiti da una crisi profonda, dalla difficoltà di continuare a produrre grano e dalla volontà di tutelare i terreni fertili contro l’avanzata di impianti di energia rinnovabile. Il ministro dell’Agricoltura  Francesco Lollobrigida , il governo da parte degli agricoltori senza se e senza ma e poi  l’invettiva contro le sinistre e alcuni  giornalisti , con un post su fb: “Del resto, nei loro salotti e nelle loro redazioni l’odore di letame non arriva.” Le sinistre e alcuni giornalisti sono stati accusati di essere “cresciuti a champagne nei loro salotti e nelle loro redazioni” laddove “l’odore di letame non arriva”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *