Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

La tendenza drammatica dei suicidi in carcere in Italia,occorre intervenire sulla concezione educativa che non c’è?

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Per il sovraffollamento delle carceri Italiane si continua a morire , due detenuti si sono tolti la vita in carcere a Verona e a Carinola, in provincia di Caserta. Un numero enorme ,dal 5 al 31 gennaio 2024, sono  state 15 le persone che si sono  suicidate nelle carceri italiane, una media di uno ogni due giorni.  È il quarto in Campania, il quindicesimo in Italia dall’ inizio del  2024. Il tasso di suicidi in carcere è 20 volte superiore ai suicidi delle persone libere.  “Di troppe speranze deluse si continua a morire in carcere. C’è un trend drammatico, occorre intervenire sull’organizzazione delle carceri, sul numero di psicologi, psichiatri ed educatori, figure di ascolto e di mediazione, ma anche sul numero dei progetti di inclusione sociale, di lavoro”, lo ha scritto in una nota il Garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, occorrono risposte concrete  prima che ci sia l’irreparabile.  Secondo  Davide Faraone, capogruppo di Italia Viva alla Camera: “Un detenuto che era stato dimesso da qualche giorno dal reparto psichiatrico, ha deciso  di impiccarsi. I malati psichici non dovrebbero stare in carcere, ci meravigliamo per quello che accade in Ungheria, ma in Italia lo Stato è ‘fuorilegge’”. Nonostante le denunce di garanti e  associazioni , il tema continua a lasciare indifferenti  soprattutto  la politica di come funziona la giustizia italiana? La  piaga  dei suicidi in carcere ,anno dopo anno, diventa sempre più emergenza, numeri raccapriccianti, in poco più di un mese sono almeno 15 le persone che si sono tolte la vita in cella. E ci sono carceri dove i suicidi avvengono con una frequenza disarmante . Detenuti e agenti stavolta uniti nella critica al ministro Nordio che ha parlato di “una malattia ineliminabile”.  «I suicidi in carcere sono purtroppo una malattia ineliminabile», ha detto al Parlamento  il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Ma davvero è «ineliminabile?» I detenuti morti erano malati, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *