Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Una delegazione di Mare Libero incontra il sindaco di Sapri

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Una delegazione di attivisti di Mare Libero (associazione nazionale che esiste dal 2019 e che ha fra i soci fondatori un’ abitante a Sapri) ha finalmente ottenuto un primo incontro col sindaco di Sapri. Scopo dell’incontro , nell’ intento dei richiedenti, era la richiesta di coinvolgere tutta la cittadinanza ( legittima proprietaria e beneficiaria dei beni comuni) nelle scelte che riguardano appunto l’utilizzo delle spiagge ( piano spiagge –PUA, percentuale e dislocazione delle spiagge libere e selezione di quelle da poter essere messe a gara per poi essere date in concessione , criteri equilibrati e durata per la messa a gara delle concessioni , eccetera) e l’invito a portare le spiagge libere al 50 per cento del totale. La delegazione ribadiva che bene comune non significa che è di totale e libera disponibilità dell’istituzione comunale e che la cittadinanza tutta vada coinvolta nelle decisioni che la riguardano (e che spesso possono danneggiarla). Il Il sindaco ha assicurato che il 30 per cento di spiagge è comunque libero, ma un attimo dopo è venuto il vicesindaco con delega al demanio e ha sostenuto che addirittura oltre il 50 per cento è spiaggia libera. A sostegno della perplessità di Mare libero su tale eccessiva percentuale , si è obiettato che le spiagge di Sapri sono così strette che teoricamente non dovrebbero proprio ospitare lidi , non potendo assicurare la distanza di cinque metri dalla battigia , e che comunque le poche spiagge libere sono davanti allo scolo dei canali o in luoghi difficilmente raggiungibili. Il sindaco ha poi sostenuto che le concessioni sono regolari perché c’è stata la pubblicità degli atti. La delegazione ha mostrato sincero stupore a questa affermazione, ha chiesto chiarimenti, poiché essendo in possesso di diversi atti concessori sa che questi sono tutti di proroga delle concessioni e non esito di messa a gara; forse “pubblicità degli atti” è la loro pubblicazione a posteriori sull’albo pretorio , ma non è sinonimo di evidenza pubblica di una messa a gara. In merito allo smantellamento dell’area ex AGIP sindaco e vicesindaco assicurano che la spiaggia che se ne ricaverà sarà libera ed andrà ad ampliare la spiaggia libera di Santa Croce. In riferimento al più che raddoppio dell’estensione dei singoli lidi il sindaco fa presente che avviene per ripristino dei metri quadri chiesto dal concessionario per compensare l’erosione costiera. Mare libero giustamente obietta che così i fruitori di spiagge libere ci rimetterebbero due volte: dall’erosione ( che colpisce anche le spiagge libere) e dalla sottrazione che subirebbero per ripristinare i metri quadri ai concessionari.(Infatti l’articolo 145 del codice della navigazione non autorizza i comuni ad ampliare le concessioni a danno delle spiagge libere , ma “quando il bene oggetto di concessione demaniale marittima si restringe per cause naturali ma ne è ancora possibile l’utilizzo, la pubblica amministrazione HA L’OBBLIGO DI RIDURRE IL CANONE AL CONCESSIONARIO) A specifica domanda su quale percentuale degli oneri demaniali competa al comune di Sapri , sia il sindaco che il vicesindaco assicurano che nessuna percentuale ricavano dal demanio sui canoni pagati dai concessionari. Se abbiamo capito o decodificato male chiediamo al sindaco di correggere là dove abbiamo capito o decodificato male, sempre confidando che i fruitori di spiagge libere in futuro vengano trattati almeno come gli affittuari delle stesse , vengano coinvolti finalmente nelle scelte sui beni comuni e possano godere liberamente della metà delle spiagge comunali.

Mare Libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *