Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

L’Antitrust ha avviato l’istruttoria nei confronti di Poste Italiane S.p.A. al fine di accertare l’eventuale esistenza di una violazione della legge n. 287/1990

0

di Pietro Cusati detto Pierino

L’Antitrust ha avviato l’istruttoria  nei confronti Poste Italiane perché non avrebbe reso accessibile l’insieme della rete e degli uffici postali alle imprese direttamente concorrenti della propria controllata PostePay nei mercati della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale. Insieme all’istruttoria è stato avviato anche un procedimento cautelare. Secondo l’Antitrust,  Poste Italiane, dovrebbe rendere accessibili gli uffici e la rete postale ,di cui ha la disponibilità in esclusiva in quanto fornitore del servizio universale postale, ai concorrenti della propria controllata PostePay, che li utilizza per commercializzare e per promuovere le offerte Poste Energia nel mercato della vendita al dettaglio di energia elettrica. In base ad alcune segnalazioni ricevute dall’Antitrust , Poste Italiane spa, non avrebbe invece reso accessibili tali beni o servizi ad alcuni concorrenti di PostePay che ne hanno fatto richiesta di recente. In questo modo ha attribuito alla propria controllata un vantaggio competitivo rilevante, suscettibile di alterare irrimediabilmente le dinamiche concorrenziali in un contesto di mercato singolare ,caratterizzato dalla fine dei regimi tutelati nella fornitura di energia elettrica e gas naturale , in cui gli operatori attivi hanno forti incentivi ad attrarre clienti provenienti dai regimi tutelati. Contestualmente all’istruttoria, l’Antitrust ha avviato anche un procedimento per adottare eventuali misure cautelari ex art. 14-bis della legge n. 287 del 1990,  che sarebbe stato falsato dalle condotte oggetto di indagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *