Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Madrid – Presentazione di “Frammenti di tempesta” di Alessandra Agnoletti

0

Presentazione di “Frammenti di tempesta” di Alessandra Agnoletti (Edizioni La Gru), 17 febbraio 2024, Galleria Captaloona Art – Madrid

“A cosa serve la poesia? A nulla!”

Così esordisce Claudio Fiorentini, poeta, pittore e direttore della Galleria Captaloona Art di Chamberì che ha ospitato la presentazione.

La poesia, come la filosofia e le arti, non servono a un’utilità pratica bensì ad elevare lo spirito, fanno bene all’anima.

Cosa fa il poeta quindi?

Il poeta lavora il terreno e pianta il seme che potrà sbocciare nell’anima di chi legge quella poesia.

Si scrive per esprimere un bisogno personale, ma poi la poesia deve assumere un significato universale e, per far ciò, ci si deve dimenticare del proprio io.

La poetessa Alessandra Agnoletti, presentando il suo libro “Frammenti di tempesta” spiega il grande valore della poesia come cura per l’anima per rielaborare conflitti, dolori e paure.

La sua non è una semplice raccolta ma un percorso narrativo: le poesie devono essere lette in ordine per comprenderne il senso.

É la storia di un amore dall’innamoramento alla disillusione, dal coinvolgimento di tutti i sensi nel rapporto a due al momento in cui, dopo la delusione, si ritrova sé stessi a contatto con la natura, godendo di esperienze semplici come una passeggiata al parco “baciati” dai raggi del sole, come il sorriso di un bambino o l’affetto che disinteressatamente ci lega alla famiglia e agli amici.

“Frammenti di tempesta” racconta di ciò che resta, che non è più l’essere di prima ma, più uno più forte, ricco di un’esperienza vissuta e rielaborata nella ritrovata serenità.

Davanti a un pubblico italiani e spagnoli, sono state lette le versioni di alcune poesie in entrambe le lingue come questa:

“COSA È CAMBIATO

Cosa è cambiato

se adesso apro gli occhi

e scopro la bellezza

di una passeggiata?

Cosa è cambiato

se ho ricominciato a giocare

come una ragazzina,

se la mia penna scarica

scrive di nuovo?

Cosa è cambiato

se la mia fronte

non si corruga appena sveglia,

se riesco a respirare un istante,

sorrido, fantastico?

Forse ho ricominciato ad amare”.


“Qué cambia

¿Qué cambia si ahora abro los ojos y veo

lo bonito de un paseo en el parque?

Qué cambia si he vuelto a jugar como de chavala?

Qué cambia si mi bolígrafo gastado de nuevo escribe?

Qué es lo que ha cambiado?

Si mi frente ya no se arruga apenas me despierto…

si consigo respirar un momento, sonreír, fantasear?

Quizás he vuelto a amar”.

(versione in spagnolo di Alessandra Agnoletti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *