Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025

Magna Grecia Comics, un successo tra la pioggia la prima edizione

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Si è conclusa con oltre mille presenze la prima edizione del Magna Grecia Comics l’evento dedicato ai fumetti su cui ha voluto puntare l’amministrazione comunale nella persona del Sindaco Maria Grazia Vittimberga e del Vice Sindaco Andrea Liò, entrambi sempre presenti e con il Vice Sindaco che ha collaborato attivamente alla perfetta riuscita dell’evento. Più di 200, invece, le registrazioni ai workshop.

L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale, grazie all’intesa avviata con il Comune di Lucca attraverso l’impegno della Fondazione Odyssea e degli organizzatori Romano Pesavento e Simone Carozzo, è quello di trasformare l’evento nel più importante del Sud Italia dedicato al mondo Comics. Come noto, infatti, il Lucca Comics è la manifestazione della categoria più attesa in Europa cresciuta sensibilmente negli anni come ammesso dall’Assessore Moreno Bruni intervenuto all’inaugurazione a Le Castella: “L’evento è partito in un tendone registrando poche centinaia di presenze, oggi ha una media che ogni anno si attesta intorno le 300 mila registrazioni”. E’ chiaro che se sviluppato al meglio, con il coinvolgimento di associazioni locali, scuole e altre istituzioni, l’evento può davvero prendere il volo e diventare un attrazione importante per il territorio, un altro veicolo di promozione su cui l’Amministrazione intende puntare. Gli autori presenti sono rimasti entusiasti della manifestazione, e soprattutto della location, e si sono già dichiarati disponibili a tornare. Il Castello Aragonese di Le Castella è una fiaba naturale: l’obiettivo è quello di creare l’intero evento intorno al maniero, come di fatto era già stato preventivato per questa edizione, poi però le condizioni metereologiche hanno costretto gli organizzatori ad allestire le scuole del territorio che, purtroppo, hanno fatto fatica a contenere la mole di pubblico presente. Tanta è stata comunque l’emozione e il coinvolgimento dei presenti ai workshop e ai firmacopie, non solo bambini ma anche tanti adulti ed anziani appassionati al mondo dei fumetti, soprattutto alla saga di Tex Willer con la presenza di Mauro Boselli e Maurizio Dotti, rispettivamente disegnatore e copertinista del famoso personaggio per la Bonelli Editore. Dotti, tra l’altro, ha disegnato anche la locandina ufficiale dell’evento. Successo tra i bambini, ovviamente, per Paolo Mottura disegnatore della Disney Italia che si è divertito a disegnare tanti personaggi tra cui, i più richiesti, Minnie e Topolino.

Tanti anche i disegni per Mario Alberti, firma delle più illustri case editrici del mondo, tra cui DC, Bonelli e Marvel; poi ancora i disegni di Lupin, Margot e l’ispettore Zenigata firmati dall’unico italiano autorizzato a farli: Andrea Yuu Dentuto. Divertenti ed interessanti anche i workshop di Giorgio Sommacal, disegnatore, tra gli altri, di Lupo Alberto e Cattivik, con un’opera di quest’ultima realizzata per l’evento con lo sfondo del Castello Aragonese. Poi ancora la presenza di altre firme illustri come Giorgio Giusfredi,, Vincenzo Filosa, Alessio Fortunato, Fabiana Fiengo (che ha realizzato una stampa dedicata a Rino Gaetano), Nicola Zurlo, Laura Papa e altri. L’evento ha visto anche diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Le Castella Gold Comics – Migliore sceneggiatore area fumetti d’autore italiano 2024 assegnato a Mauro Boselli; Premio importante anche per il libro “Nato in Iran” di Majid Bita edito da Canicola edizioni, che vince il Premio Nazionale Graphic Novel. Insomma, come premio edizione e visto il parterre di ospiti, il Magna Grecia Comics è stato sicuramente un successo.

L’amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che hanno garantito la perfetta riuscita dell’evento, a partire da Giovanni Lentini della Fondazione Odyssea, poi Romano Pesavento e Simone Carozzo, rispettivamente direttore artistico e presidente della rassegna; il comune di Lucca e il Lucca Comics; poi ancora il dottor Gregorio Aversa e il Ministero della Cultura per aver messo a disposizione il Castello; il dirigente Antonio Libardi e i collaboratori della Scuola “Gioacchino da Fiore” di Le Castella; le scuole che hanno partecipato attivamente all’evento e tutti i visitatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *