Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

di Pasquale Martucci

“Il fatto che l’uomo sia capace di azione significa che da lui ci si può attendere l’inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità”.

(H. Arendt, Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 2017, or. 1958)

L’unicità è la condizione e la caratteristica di ogni essere umano, in quanto non esistono altri individui uguali o simili. È l’individualità che ci rende diversi dagli altri, ovvero esplicita la natura di ogni persona con le proprie caratteristiche, peculiarità e tratti distintivi: l’unicità riguarda la capacità di vivere in modo congruente senza compromessi o falsità. Essa riguarda la sfera comportamentale, la coerenza e l’integrità di una persona che sceglie di vivere la propria vita in accordo con i propri valori, credenze e stili di vita.

Sosteneva Jung:

Ciascun essere umano è una forma di vita in se stessa unica e irripetibile. L’uomo nasce con la sua individualità ma c’è qualcosa che egli può fare al di là e al di sopra del materiale precostituito della sua natura, e cioè può diventare cosciente di ciò che lo fa essere la persona che è, e può consciamente adoperarsi per connettere ciò che egli è con il mondo che lo circonda”. (W. McGuire. R.F.C. Hull, Jung parla. Interviste e incontri, Adelphi, 1999)

La psicologia ammette che ciascuno di noi ha una propria costituzione, che ciascuno di noi è un individuo unico e irripetibile, indirizzando le sue analisi ai tratti di personalità, alle tipologie, nel tentativo di rintracciare il segreto dell’individualità. L’uomo è come un prodotto artigianale: per quanto si voglia realizzare un oggetto simile ad un altro non si riuscirà mai a produrlo identico. Eppure oggi, snaturando le caratteristiche di ognuno di noi, abbiamo costruito un mondo omologato, in cui tutto deve essere uguale: mangiare lo stesso cibo, senza guardare alle tipicità; avere lo stesso volto, lo stesso corpo; seguire le stesse mode.

Tuttavia, è essenziale la nostra individualità, e per conseguirla dobbiamo raggiungere la nostra dimensione più profonda. L’arte del diventare se stessi non è incoraggiata dalla logica collettiva, perché essa, volta al mantenimento della uniformità, vede nella diversità e nella differenziazione l’incombere d’una minaccia.

In Hanna Arendt, la nozione di unicità assume un ruolo chiave poiché è proprio attraverso l’azione che riveliamo la nostra unicità e l’opportunità del cambiamento, con l’imprevedibilità delle nostre azioni che le rende vulnerabili e che richiede di tenere in considerazione un’ulteriore variabile: la “temporalità”:

In questa prospettiva è la nascita, inizio, principio, azione, che definisce l’attuale e la futura possibilità dell’uomo di vivere nel mondo per rinnovarlo. Arendt assegna all’educazione un ruolo centrale e la definisce “conservatrice”, intesa come “avere cura” e conservare quanto di più buono e rilevante esiste per ciò che ancora non conosciamo e per chi non è ancora nato. Il soggetto che arriva al mondo troverà il già dato, la conservazione della vita, la memoria, che servono a tracciare l’accesso a nuovi spazi a nuovi inizi. L’unicità rileva l’aspetto di distinzione: un uomo non è solo uno straniero nel mondo, ma qualcosa che non c’è mai stato prima d’ora. La responsabilità educativa permette di mantenere vivo il dinamismo che consente al mondo di ridefinirsi e prendere nuova forma “rimettendolo in sesto sempre daccapo”. Per queste ragioni, si deve realizzare un processo di ricerca capace di interrompere ciò che è stato stabilito a priori, e di “conservare” l’apertura all’imprevedibilità dell’azione educativa come la sola forza produttiva indispensabile per l’espressione dell’unicità. (Cfr.: H. Arendt, Tra passato e futuro, Garzanti, 2017, or. 1961)

Oggi, la nostra vita si svolge tra una pluralità di riferimenti e di valori ma porta con sé anche il riemergere prepotente dell’individualismo, del localismo, dell’etnicità come categoria sociale. Ogni persona ha valore in sé: deve essere riconosciuta la propria originalità, per poter dare il proprio specifico contributo al gruppo ed alla comunità locale, nazionale, internazionale in cui è inserita.

La diversità può diventare stimolo, sollecitare il confronto.

Così, principi e categorie possono essere ridefiniti secondo una pluralità di valutazioni: il dialogo deve diventare strumento privilegiato che rende possibile l’incontro; i sistemi gerarchici dell’organizzazione sociale devono lasciare posto ad atteggiamenti ispirati ai valori di libertà, giustizia, accoglienza, tolleranza, solidarietà. Educare alla e nella diversità diviene essenziale per un rinnovato impegno del sistema formativo.

La società ci vuole tutti uguali, ci vuole classificare; al contrario, occorre evidenziare che la nostra unicità è qualcosa che ci rende riconoscibili e liberi. Questa è una ricchezza che serve a guidare l’intera umanità: ognuno ha una storia, un vissuto, una personalità, gusti e aspirazioni, perché è diverso dagli altri, unico. È determinante l’accettazione e il rispetto, che implicano la promozione di una società inclusiva in cui ciascun individuo possa sentirsi libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *