Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Cilento – Le radici italiane nel mondo tra patrimonio culturale e viaggi del ritorno

0

Il prossimo 16 marzo 2024, alle ore 17:00, l’Associazione “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” organizzerà un Convegno/Dibattito online, dal titolo:

“2024 L’anno delle radici italiane nel mondo tra patrimonio culturale e viaggi del ritorno”

L’incontro si terrà a distanza sulla piattaforma Googlemeet. Per partecipare cliccare sul seguente link

meet.google.com/szb-anca-emv

Si discuterà del fenomeno dell’abbandono del territorio cilentano e delle sfide che riguarderanno “l’anno delle radici italiane” e le possibili occasioni offerte dal ricco patrimonio culturale del Cilento.

Al centro del dibattito i volumi: “La storia di Nicola Imbriaco e Teresa Gabriele. Dalle campagne del Cilento alle Miniere di Hazleton in Pennsylvania” di Ezio Martuscelli, riguardante l’emigrazione e il rapporto degli italiani di ritorno con il territorio; “Il volo rituale”, uno studio di Pasquale Martucci per rilevare le occasioni festive che rientrano nelle forme immateriali del ricco Patrimonio culturale.

Gli interventi saranno affidati al prof. Antonio Di Rienzo (Cultore di storia locale); al dott. Luigi Leuzzi (antropologo); al dott. Bert Marinko (Genealogista); alla prof.ssa Antonella Pellettieri (Ricercatore CNR).

I due autori (Martuscelli e Martucci) si soffermeranno sul fenomeno degli emigranti nel mondo e sul Patrimonio Immateriale del Cilento, per rilevare come il territorio abbia le risorse culturali per affrontare le sfide dei prossimi anni.

Modererà i lavori la prof.ssa Rita Gravina (Storica).

Il turismo delle radici, al centro del dibattito nel nostro Paese, riguarda essenzialmente gli italiani nel mondo, oltre settanta milioni, che soprattutto con le seconde, terze e quarte generazioni hanno radicato le loro famiglie nel nuovo contesto di vita. Eppure dalle ricerche effettuate si rileva che questi ultimi non intendono perdere il contatto con le loro radici e di conseguenza vogliono fruire delle bellezze del luogo di provenienza delle loro famiglie. Occorre dunque rilanciare l’immagine dell’Italia e promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali. Il Turismo di Ritorno potrebbe permettere, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori, da dove è partita l’emigrazione, la ricerca delle proprie origini e la conoscenza dell’Italia.

In tale ottica, diventa importante il rilancio del Patrimonio culturale materiale e immateriale, che offre certamente alcune soluzioni per una inversione di tendenza rispetto alle attuali politiche di investimento e di valorizzazione delle risorse esistenti. È una delle possibilità di sviluppo, specie se indirizzata alla attrattività di questi beni, che devono essere fruiti dai visitatori attraverso una organizzazione efficiente, il coinvolgimento dei giovani, l’utilizzo di strumenti tecnologici digitali, la pubblicizzazione, la promozione e, non ultimi, servizi infrastrutturali adeguati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *