Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Isola Capo Rizzuto, Approvato il baratto Amministrativo: lavoro per saldare le tasse locali

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Tra i punti approvati nell’ultimo Consiglio Comunale del 9 marzo dal Comune di Isola di Capo Rizzuto, guidata dalla Sindaca Maria Grazia Vittimberga, c’è anche il regolamento per l’applicazione del baratto amministrativo: le persone che hanno debiti verso l’ente comunale possono saldarli attraverso lavori di pubblica utilità. A presentare la proposta l’Assessore al ramo Avv. Antonella Pagliuso che prima di entrare nella parte tecnica ha dichiarato: “Questo si è reso necessario per andare incontro alla crisi economica che in questo periodo sta attanagliando molte famiglie e di conseguenza diventa sempre più difficile per gli enti recuperare tributi locali derivanti da Imu, Tari e Tasi”. La stessa Pagiuso ha sottolineato che “Ciò è consentito anche dall’art. 24 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, recante Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio, il quale riconosce ai comuni la possibilità di “definire con apposita delibera i criteri e lecondizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli oassociati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare”.

I lavori per barattare i debiti riguarderanno la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade etc. Un passo avanti importante che permetterà agevolazioni sia a cittadini, che potranno cosi ripianare i debiti senza intaccare le risorse economiche, sia all’ente comunale che avrà un maggiore contributo per il decoro urbano. Per quest’anno il Baratto sarà avviato in forma sperimentale per un anno e per tutti i nuclei familiari un Isee inferire a € 15.000,00 e ogni famiglia potrà aderire al baratto per un ammontare di morosità massimo di € 800,00 per ogni annualità. Il documento, arrivato in consiglio dopo l’iter di lavorazione, ha convinto tutta l’assise ed è stato approvato all’unanimità. Insomma, un atto davvero utile a tutti che solo pochi comuni in Italia hanno messo in pratica e nei prossimi giorni partirà ufficialmente con la pubblicazione di moduli sul sito istituzionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *