Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Prima edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”

0

“Food e Cinema – Festival del Miskiglio” Indetto dai Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana nell’ambito del “Festival Miskigliamoci”

I Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana indicono per l’anno 2024, nell’ambito del Festival Miskigliamoci, la 1a edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”.
Le opere audiovisive in concorso devono avere come tema il cibo, oppure contenere elementi narrativi legati alla gastronomia, scene e sequenze attinenti al tema, o la valorizzazione dei territori di provenienza dei prodotti tipici. Le opere saranno giudicate per la loro creatività, per la capacità di raccontare il tema chiave e per le qualità tecniche ed estetiche.

Il partecipante potrà inviare il materiale sopra indicato all’indirizzo di posta elettronica cortofood@gmail.com, indicando nell’oggetto: “FOOD 2024” entro il 30/04/2024. 

Il vincitore riceverà un premio in denaro della valore 2.500,00€ e la partecipazione di diritto al Consorso di Cortometraggi del Marateale.

La partecipazione al concorso è gratuita.

BANDO OOD E CINEMA – FESTIVAL DEL MISCHIGLIO
Art 1. Organizzazione e tema del concorso
I Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana indicono per l’anno 2024, nell’ambito del Festival
Miskigliamoci, la 1a edizione di “Food e Cinema – Festival del Mischiglio”. Le opere audiovisive in concorso,
della tipologia di seguito riportata, devono avere come tema il cibo, oppure contenere elementi narrativi legati
alla gastronomia, scene e sequenze attinenti al tema, o la valorizzazione dei territori di provenienza dei prodotti
tipici.
Art 2. Luogo e data di svolgimento
La premiazione avverrà nel mese di giugno presso Catasta del Pollino.
Art 3. Concorso Categoria Competitiva
Art 3.1 – Il concorso è riservato a cortometraggi.
Art 3.2 – La durata delle opere dovrà essere non inferiore ai tre minuti e non superiore ai dieci minuti (titoli di
testa/coda inclusi). L’organizzazione si riserva la facoltà di ammettere in concorso opere di durata inferiore o
superiore a quanto sopra previsto se meritevoli d’interesse.
Art 4. Selezione e Giuria
Art 4.1 – La giuria, composta da esperti delsettore cinematografico, della comunicazione e dell’alimentazione,
deciderà i lavori che verranno proiettati durante il festival e quelli che si aggiudicheranno i premi finali.
Art 4.2 – Le opere saranno giudicate per la loro creatività, per la capacità di raccontare il tema chiave e per le
qualità tecniche ed estetiche.
Art 4.3 – La decisione della giuria è inappellabile e non potrà essere oggetto di discussioni né di corrispondenza.
Art 4.4 – La giuria si riserva il diritto di considerare inammissibile qualsiasi materiale presentato o di dichiarare
nullo l’intero concorso, qualora non vi siano materiali che soddisfino gli standard richiesti.
Art 4.5 – I concorrenti, i cui lavori verranno proiettati durante il festival, saranno avvisati per posta elettronica
e/o telefono almeno 5 giorni prima della manifestazione finale.
Art 5. Partecipazione
Art 5.1 – Per partecipare al concorso bisogna far pervenire le opere in formato AVI e MPEG4 – risoluzione
1920×1080, corredate dal seguente materiale compilato in ogni sua parte:

  • Bando di concorso con firma per accettazione;
  • Scheda di partecipazione individuale o di gruppo (Allegato 1 o Allegato 2);
  • Scheda dell’opera audiovisiva (Allegato 3);
  • Liberatoria per l’utilizzo dell’opera (Allegato 4);
  • Trattamento dei dati personali (Allegato 5).
    Art 5.2 – Il partecipante potrà inviare il materiale sopra indicato all’indirizzo di posta elettronica
    cortofood@gmail.com, indicando nell’oggetto: “FOOD 2024” entro il 30/04/2024. I lavori che perverranno
    oltre la data su indicata non verranno presi in considerazione. Si declina ogni responsabilità del mancato
    funzionamento telematico.
    Art 5.3 – Le opere devono pervenire sottotitolate in lingua italiana, laddove i dialoghi non siano in italiano.
    L’organizzazione si riserva la facoltà di ammettere al concorso opere che non abbiano questa caratteristica se
    particolarmente meritevoli di interesse.
    Art 5.4 – La partecipazione al concorso è gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *