Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025

Secondo l’Antitrust sono inadeguati i controlli di Tik Tok sui contenuti che possono minacciare la sicurezza di soggetti minori e vulnerabili

0

Una pratica commerciale scorretta che viola il  Codice del consumo, l’Antitrust ha irrogato una sanzione di dieci milioni di euro in solido a tre società del gruppo Bytedance Ltd, l’irlandese TikTok Technology Limited, la britannica TikTok Information Technologies UK Limited e l’italiana TikTok Italy Srl. L’Antitrust  ha accertato  la responsabilità di TikTok nella diffusione di contenuti , come quelli relativi alla “cicatrice francese”,suscettibili di minacciare la sicurezza psico-fisica degli utenti, specialmente quella dei  minori . Secondo l’Antitrust TikTok non ha assunto misure adeguate ad evitare la diffusione di tali contenuti, non rispettando pienamente le linee guida che ha reso note ai consumatori rassicurandoli che la piattaforma è uno spazio “sicuro”. L’Antitrust ha accertato che  vengono  applicate senza tenere in adeguato conto la specifica vulnerabilità degli adolescenti, caratterizzata da peculiari meccanismi cognitivi dai quali derivano la difficoltà a distinguere la realtà dalla finzione e la tendenza ad emulare comportamenti di gruppo. I contenuti sono diffusi tramite un sistema  basato sulla algoritmica dell’utenza, che seleziona costantemente quali video destinare a ciascun consumatore nelle sezioni denominate “Per Te” e “Seguiti”, con l’obiettivo di aumentare le interazioni tra utenti e il tempo speso sulla piattaforma così da accrescere la redditività degli introiti pubblicitari. Ciò causa un indebito condizionamento degli utenti che vengono stimolati ad adoperare sempre di più la piattaforma. Secondo l’Antitrust si tratta complessivamente di una pratica commerciale scorretta che viola il  Codice del consumo .Inadeguatezza delle misure di controllo e vigilanza adottate da TikTok sui contenuti pubblicati dagli utenti, con particolare riferimento alla tutela dei soggetti vulnerabili;  violazione degli obblighi di diligente applicazione delle proprie Linee Guida comunicate agli utenti;  diffusione di contenuti in grado di minacciare la sicurezza psico-fisica di bambini e adolescenti; indebito condizionamento degli utenti attraverso la riproposizione di contenuti che sfruttano la vulnerabilità di alcuni gruppi di consumatori.  I profili hanno l’effetto di aumentare il tempo trascorso dall’utente sulla piattaforma con conseguente incremento dei ricavi di TikTok.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *