Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

SPECULAZIONE ENERGETICA E VENDITA DEL TERRITORIO SARDO

0

di Avv. Alberto Appeddu (Libero pensatore sardo)

Un plauso all’amica Rita Corda ed a tutto il Comitato Selargius contro il Tyrrehenian link, pari apprezzamento per il ricorso Straordinario al presidente della Repubblica presentato dal sindaco Gigi Concu, contro la costruzione di due centrali elettriche nel territorio selargino.
Il sindaco Concu, intervistato dall’Unione Sarda dice che chiederà, giustamente, chiarimenti al nuovo presidente della Regione.
Invito, però, Gigi ed il comitato tutto a leggersi il curriculum vitae lavorativo della nuova presidente della Regione.
Una riflessione.
Per anni, anziché incentivare la produzione agricola si sono pagati gli agricoltori per non coltivare i terreni.
Perché?
Semplice.
Per permettere alle multinazionali di impiantare nuove centrali elettriche, pale eoliche, pannelli fotovoltaici e solari.
Una segnalazione: stanno girando per le campagne sarde, procacciatori d’affari che stanno proponendo ad agricoltori, spesso sovraindebitati o con terreni all’asta, di risolvere i loro problemi cedendogli terreni, spesso pignorati, pagando i loro debiti alle banche e dando loro pure denari.
Ma siamo sicuri?
È antieconomico!
Domanda: non è che queste aziende, spesso legate a grosse multinazionali, stiano monitorando i prezzi d’asta, per prendere quelle terre a pochi euro?
Perché la Sardegna per queste operazioni speculative?
Perché siamo al centro del Mediterraneo e siamo pochi, quindi, rispetto ad altre Regioni d’Italia, queste speculazioni troverebbero meno resistenza.
Giacché, come sostengo da anni, la politica italiana tutta è al servizio delle multinazionali, ovviamente globaliste, non è che l’operazione vittoria del centrosinistra in Sardegna, visto il curriculum vitae lavorativo del neo presidente della Regione, donna professionalmente, sicuramente brillante, sia stata un operazione concordata per permettere a chi crede in questo tipo di speculazioni di portarle a termine, permettendo al Governo centrale di salvare la faccia?
Me lo domando perché è illogico e contro qualunque strategia elettorale candidare Presidente della Regione un sindaco, con tasso di popolarità bassissimo (trez’ultimo posto negli indici di gradimento dei sindaci delle principali città italiane): un vero suicidio politico!
La storia dirà se questo pensiero sia fondato oppure no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *