Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Scalea, Cosenza. – Scalea entra nel Parco Marino Riviera dei Cedri

0

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

Nell’ultima seduta del Consiglio Regionale sono state approvate le modifiche e le integrazioni alla legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 con la quale era stato costituito il Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. L’intervento normativo prevede l’ampliamento dei confini dell’attuale Parco marino, facendolo coincidere a nord con la perimetrazione della ZSC Fondali Isola di Dino-Capo Scalea ed i prospicenti tratti marino-costieri ricadenti nel Comune di San Nicola Arcella, ed a sud ed in continuità con la suddetta ZSC inglobando l’area marino-costiera della Baia di Carpino – Ajnella ricadente nel Comune di Scalea. Portiamo a compimento, grazie all’interesse diretto del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e della Commissione regionale Ambiente, i Consiglieri: Caputo, Mannarino, Molinaro e Graziano. Un obiettivo dichiarato ad inizio mandato – ha ricordato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Scalea Davide Manco. L’immissione dei siti di Scalea nel perimetro del Parco Marino Riviera dei Cedri è una grande opportunità che mi auguro la nostra comunità sarà pronta a cogliere con particolare riferimento a coloro che lavorano nel settore balneare, turistico e della ricettività. Questo risultato – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente – rappresenta chiaramente la volontà di questa amministrazione di lavorare per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse ambientali. Ancora tanto c’è da fare – ha concluso l’assessore Manco – ma continueremo su questa strada consapevoli che la direzione imboccata è quella giusta”. Le caratteristiche del sito.La Baia del Carpino – Ajnella si caratterizza per gli ambienti sommersi che presentano fondali e tratti di costa di rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche e fisiche. La secca antistante l’Ajnella, arriva fino alla baia del Carpino e si estende fino alla profondità di circa 22 mc. Il tratto di costa è ricco posidonia oceanica, che costituisce un’importante nursery per pesci e vanta una diffusa presenza di pinna nobilis e di gorgonie (formazione corallifera). L’ambiente marino è caratterizzato, inoltre, dalla presenza di numerose formazioni rocciose che nel corso del tempo, grazie all’azione dell’acqua, hanno dato origine a diverse grotte carsiche e tra cui si possono citare la grotta du “tras e jesc”, la grotta della pecora, la grotta “du Saracino”, la grotta del bacio. Di particolare pregio, per l’intera Area del parco marino della Riviera dei Cedri, è l’ubicazione in Scalea del museo della pesca e delle tradizioni che documenta le tradizioni marinare, la pesca tradizionale, la storia e la cultura locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *