Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Italiani e Mediterranei, per un futuro comune di pace, prosperità e solidarietà

0

di Gianfrancesco Caputo

Gli Italiani del Meridione non possono non essere sostenitori della causa mediterranea, poiché sostenere la causa mediterranea vuol dire promuovere un’autentica visione meridionalista e federalista. Il nostro Paese è ricco di diversità culturali, storiche ed economiche, pertanto il riconoscimento e il rispetto di tali diversità sono fondamentali per la costruzione di una società più giusta, inclusiva e prospera.

L’identità meridionale è un elemento fondante della nostra nazione. Il Meridione d’Italia possiede una ricca storia, una cultura vibrante e un patrimonio unico che va tutelato e valorizzato, tale patrimonio culturale vale da solo a contrastare stereotipi e pregiudizi che danneggiano l’immagine del Meridione e a promuovere una narrazione positiva delle sue realtà e delle sue potenzialità.

E’ necessario sostenere un’autentica forma di federalismo che garantisca maggiore autonomia alle regioni, alle provincie e ai comuni, promuovendo una distribuzione più equa delle risorse e delle opportunità sul territorio nazionale. La decentralizzazione deve favorire lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, consentendo loro di prendere decisioni più adatte alle loro specifiche esigenze e peculiarità.

Si deve promuovere una nuova visione della politica estera italiana incentrata sulla cooperazione e sul dialogo con i Paesi del Mediterraneo. Il Mediterraneo non deve essere visto solo come una frontiera, ma come un ponte verso nuove opportunità di scambio culturale, commerciale e politico, inoltre bisogna promuovere iniziative di collaborazione e integrazione tra i Paesi mediterranei, al fine di costruire un’area di pace, prosperità e stabilità.

L’importanza di preservare e tutelare l’ambiente e il patrimonio naturale del Mediterraneo è fondamentale e, senza abbracciare tesi che appartengono ad un ecologismo antiumano, promuovere politiche ambientali volte alla salvaguardia dei nostri mari, delle nostre coste e delle nostre risorse naturali, garantendo uno sviluppo sostenibile che rispetti l’equilibrio tra uomo e natura.

Battersi per una società più giusta e solidale è un imperativo categorico, dove ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità, indipendentemente dal proprio background socio-economico o geografico, lottare contro ogni forma di discriminazione e disuguaglianza, promuovendo politiche di inclusione sociale, accesso all’istruzione, alla salute e al lavoro dignitoso per tutti.

La democrazia partecipativa è uno strumento fondamentale per il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni che riguardano la loro vita e il loro futuro. Si devono incentivare meccanismi di partecipazione attiva e trasparente, incoraggiando il dialogo civile e il confronto democratico come pilastri della nostra società.

Unire le forze e le voci di tutti i movimenti meridionalisti, autonomisti e federalisti, per costruire un’Italia più inclusiva, solidale e orientata al futuro. Aprire a tutti coloro che condividono i valori e la visione meridionalista e federalista, lavorare insieme per realizzare un cambiamento positivo per il nostro Paese e per l’intera regione mediterranea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *