Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Educazione e informazione favoriscono la prevenzione della violenza di genere

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Il Governo  è  sensibile al tema della violenza sulle donne,contribuire  attraverso la conoscenza  alla prevenzione della violenza di genere.,una raccolta di norme e un opuscolo divulgativo.  Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha illustrato alla stampa   i due elaborati, insieme a Maria Rosaria Covelli, presidente dell’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica,  e a Angela Colmellere e Michela Pizzinat, autrici del leaflet, destinato ad una più ampia divulgazione. Il primo lavoro è una raccolta di norme, nazionali e sovranazionali, la prima nel suo genere, realizzata dal sottogruppo dell’Osservatorio coordinato da Giuseppina Casella. Si tratta di una  ricostruzione di facile consultazione, per addetti ai lavori, studiosi, e chiunque voglia approfondire un tema che é “un continuo work in progress”. L’altra pubblicazione punta sulla forza delle immagini e su un linguaggio più immediato, destinato ad una platea più ampia possibile. Entrambi tendono a contribuire ad una prevenzione della violenza di genere. In reati di questo tipo, oltre alla repressione, occorre favorire la prevenzione, anche aumentando informazione ed educazione.  “Abbiamo, per la prima volta, abbinato la costruzione di tutta la normativa esistente in tema di violenza di genere con un opuscolo, in cui sono riassunti i segnali di allarme” di una possibile escalation di violenza, che le donne devono imparare a riconoscere. Allo stesso tempo si rivolge anche ai potenziali futuri aggressori per favorire un’educazione costituzionale al diritto e al rispetto. Nel 2022 ci sono state 3.443 condanne per maltrattamenti in famiglia, 973 per violenze sessuali, 2.281 per atti persecutori. “Numeri impressionanti, di fronte ai quali dobbiamo intervenire” ha sottolineato il Ministro Nordio che  ha  ricordato che sarà a Parigi, dove incontrerà il suo omologo Dupond-Moretti, per la seconda fase dell’attuazione del cosiddetto Trattato del Quirinale, siglato dai presidenti Emmanuel Macron e Sergio Mattarella. Uno dei temi in agenda sarà proprio un confronto  anche sulle rispettive scelte in tema di contrasto e prevenzione alla violenza di genere. Attraverso la raccolta delle norme è possibile registrare l’evoluzione negli anni anche della sensibilità del legislatore rispetto al fenomeno della violenza di genere; “una storia che cammina” ha  commentato Maria Rosaria Covelli, che ha anche brevemente illustrato le attività dell’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica, insediatosi nel novembre 2022. Tra le principali ultime attività, la realizzazione assieme al Csm di un questionario inviato a tutte le 140 Procure d’Italia “che hanno già tutte risposto”, come é emerso nella presentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *