Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Grande successo dell’opera “prima” del regista saprese. La poesia cinematografica di Re

0

di PINA CIMMINO

Il film “Tra uomo e mare” mi ha emozionata.
Paesaggi mozzafiato che fanno entrare nei polmoni il respiro del mare e delle verdi colline che gli fanno corona.
La luce meravigliosa, che rende brillanti i colori, il grigio della tempesta e la forza del temporale parlano di una natura solenne, grandiosa sempre. La storia semplice, cadenzata da tempi “umani”, senza frenesie, che rendono bello il vivere, anche quando si confronta con le difficoltà quotidiane.
Capisci che sei parte di una vita che fluisce e che ti è data in dono, per abitarla e non per stravolgerla.
Le relazioni umane che servono ad aprire il cuore alla gioia di incontri semplici e veri, non a incupirlo in mille circospezioni che lo imprigionano in gabbie psicologiche.
Il film di Fabio Re induce a ritmare la vita su due sillabe, come i toni del cuore: “gra-zie”.
Gli attori, non sono tali, perché semplicemente vivono, in ogni scena, il modo naturale del loro vivere quotidiano, nella disponibilità alle relazioni umane, indispensabili a cesellare le giornate. Che bellezza!
La sensibilità del regista ha espresso l’amore per la sua terra e la sua popolazione con gli accenti della poesia.
Il film ci fa desiderare vivamente di prenderci cura del nostro territorio, di amarlo come tenera creatura che, generosamente, ci accoglie in un habitat meraviglioso e confortevole.
Ci stimola ad essere una comunità felice e solidale, dove il bene di tutti sia il bene di ciascuno.
È l’eredità valoriale che ci hanno consegnato i nostri avi, la tradizione del piccolo borgo marinaro che ci ha generati.
Un auspicio per il nostro futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *