Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

SANITA’: da Sapri il grido d’AIUTO per il DIRITTO ALLA SALUTE

0

Lettera denuncia al Governatore De Luca della Signora Giuseppina

di Francesco Sampogna

La nostra redazione ha ricevuto la Lettera-denuncia scritta al presidente della Regione Campania da una signora di Sapri su disservizi e ritardi del Cup, Centro Unico Prenotazione, per le visite specialistiche negli ospedali della Asl salernitana.

La lettera, inviata dalla Signora Giuseppina Polito vedova Scaldaferri, una tra le fondatrici dell’Avo, Assistenza Volontari Ospedalieri, che opera nell’Ospedale del Golfo di Policastro.

La Signora ottantaquattrenne, scrive al presidente De Luca, rivendicando il diritto all’assistenza e alla salute.

La lettera si conclude con una domanda al presidente: Lei presidente, farebbe stare vicino al telefono una persona anziana e aspettare che elenchino i numeri all’indietro fino al numero 1? senza alcun risultato! Mortificando la persona bisognosa di cure, alla stregua di una pallina ping pong?

Ancora una volta a pagare le conseguenze di una sanità allo sfascio, per l’eccessiva burocratizzazione e centralizzazione dei servizi, sono le classi deboli, gli anziani. Più volte sono stati segnalati questi disservizi legati ai centri CUP. Che vanno ancora di più ad aggravare le lunghe liste di attesa che sono, purtroppo la “vergogna” del sistema sanitario nazionale, per colpa di una politica trentennale se non più di cattiva gestione e tagli alla sanità. Si parla di snellimento delle procedure, di innovazione tecnologica, digitalizzazione dei servizi amministrativi sanitari, siamo d’accordo, ma che vadano nel verso della tutela dei cittadini, della salvaguardia e tutela del dirtitto alla SALUTE, come previsto dall’Articolo 32 della Costituzione.

Il Diritto alla Salute, all’Assistenza non deve essere uno slogan politico ed elettoralistico, deve essere GARANTITO al cittadino.

Viviamo una Sanità dove ci sono tante eccellenze mediche e infermieristiche, dove ci sono degli “eroi”, come sono stati definiti, ma che lavorano in condizioni disumane, oltre i propri limiti, ma lo fanno con amore e professionalità, rispettando il giuramento di Ippocrate: “Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa. Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.”

La POLITICA, cosa fa? cosa ha fatto? …

Carenze strutturali, ridimensionamente delle strutture periferiche, chiusure di reparti e ridimensionamento dei posti letto.

Carenza di personale medico, infermieristico e OSS. Ma si costruiscono Case di Comunità e Ospedali di Comunità.

Si spendono denari pubblici, denari che graveranno sulle tasche dei cittadini italiani.

Ma il personale medico e non che dovrà essere impiegato, verrà assunto in PAESI TERZI? visto che già per le strutture del Sistema Nazionale manca?

Dopo questa mia breve riflessione vi allego la lettera/denuncia della Signora Giuseppina Polito, vedova Scaldaferri, da Sapri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *