Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

Giornata Mondiale del Libro. Leggere libri è il segreto per donare immortale bellezza all’anima

0

di Antonella Casaburi

Il 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, nata per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

Ogni libro rappresenta un’ occasione e di conoscenza, uno strumento di informazione e di apprendimento culturale; un aiuto per superare le incertezze e la precarietà, un mezzo a nostra disposizione per accrescere la consapevolezza della poliedrica realtà in cui siamo immersi, e allo stesso tempo rappresenta un’ineguagliabile piacere intellettuale, che ci consente di vivere mondi e tempi diversi dal nostro. Lo stimolo alla lettura va trasmesso ai giovani, così come deve costantemente essere coltivato dagli adulti. Scopo di questa giornata culturale è anche questo: spingere ognuno di noi ad entrare in una libreria e ad uscirne con un libro: un nuovo, prezioso e sincero amico che ci aiuti ad evadere dalla quotidianità e ad accrescere la nostra consapevolezza del mondo; perché un libro il dono più prezioso che possiamo fare a noi stessi e a chi più amiamo; perché un libro è il segreto per donare immortale bellezza all’anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *