Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

“Ama sta terra” il suono della resistenza lucana e il canto d’amore: Pietro Cirillo prepara il nuovo tour

0

di Federico Maria Santangelo

L’amore per la Lucania è la costante del canto e della musica del cantautore tricaricese, Pietro Cirillo, finalista al Premio Tenco 2016 e vincitore del Premio Mia Martini, sezione etnosong, 2018.

Figlio musicale di Antonio Infantino e della tradizione popolare della propria terra, il musicista lascia confluire i suoni del Sud, non solo d’Italia, ma dell’intero globo, all’interno della propria musica, e lo fa tramite i ritmi ancestrali dei tamburi. Dalla ricerca, nata dal contatto costante con i portatori della tradizione, come Paolina Luisi, cantrice storica del natio borgo, tra le più significative interpreti registrate da Ernesto De Martino, e dalle collaborazioni con i grandi della musica popolare meridionale, quali Mimmo Epifani, lo stesso Infantino e Mimmo Cavallaro, Cirillo ha raccolto i valori e il senso dei suoni che rimandano ad un mondo contadino che procede spedito verso l’estensione, mescolato all’armonia di realtà che si rinnova costantemente.

“Ama sta terra” è il grido che Pietro Cirillo vuole portare in giro per le piazze, per ricordare, tramite l’ossessività della taranta, che la Lucania ha davanti a sé un futuro da cambiare, con amore, attaccamento e radicamento, per uscire da un momento complicato. Il canto di speranza di Cirillo è pronto a diramarsi tra le vie della sua Basilicata e di tutta Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *