Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

L’alleanza tra galantuomini meridionali e piemontesi durante il Risorgimento: un’analisi critica delle dinamiche attuali

0

di Gianfrancesco Caputo

Durante il tumultuoso periodo del Risorgimento italiano, un elemento chiave fu l’alleanza tra i galantuomini meridionali e i piemontesi nell’ambito della lotta per l’unità nazionale. Questo connubio, sebbene inizialmente mirato a unire il Paese, ha ora sollevato interrogativi critici sull’attuale comportamento delle classi dirigenti del Meridione d’Italia, preso atto di recenti ed innaturali accordi siglati tra partiti sedicenti “meridionalisti” e partiti promotori dell’autonomia differenziata, intesa quale via legale alla secessione delle regioni più ricche della nazione.
Nel XIX secolo, l’entusiasmo patriottico spinse numerosi galantuomini meridionali a sostenere il Regno di Sardegna, guidato dalla dinastia sabauda, nella speranza di realizzare l’unità nazionale. Questa alleanza fu utile, solo ad una parte, per la formazione dell’Italia unita nel 1861, ma i conflitti regionali e le disuguaglianze socio-economiche persistettero, gettando le basi per sfide future.
Oggigiorno, emerge un parallelismo inquietante tra le azioni delle classi dirigenti meridionali e i loro predecessori risorgimentali. La storia sembra ripetersi, poiché alcune élite del Sud d’Italia sembrano concentrare il potere e le risorse a scapito delle regioni più svantaggiate, riproducendo un modello di disparità che era già evidente durante il Risorgimento.
Le promesse di sviluppo equo e prosperità condivisa fatte durante l’unificazione nazionale spesso si sono infrante, lasciando molte aree del Meridione economicamente emarginate. Le disuguaglianze regionali, accentuate da pratiche clientelari e corruzione, minano gli sforzi per creare una nazione unita e prospera.
L’alleanza storica tra il Nord e il Sud oggi sembra aver ceduto il passo a una realtà in cui le élite meridionali agiscono in modo simile alle oligarchie del passato, perpetuando uno schema di privilegio e disuguaglianza. Questo solleva interrogativi critici sulla vera natura dell’unità nazionale e se le lezioni della storia siano state davvero apprese.
L’alleanza tra galantuomini meridionali e piemontesi durante il Risorgimento è stata imposta per la formazione dell’Italia unita, ma il presente ci costringe a riflettere sulle somiglianze preoccupanti tra le dinamiche del passato e quelle attuali. La necessità di affrontare le disuguaglianze regionali e promuovere una leadership responsabile diventa più urgente che mai per garantire un futuro più equo e prospero per l’intera nazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *