Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

UNA POLITICA PER IL TERRITORIO DEL VALLO DI DIANO

0

UNA POLITICA PER IL TERRITORIO DEL VALLO DI DIANO – SI CHIEDE UN CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRATO VALLO DI DIANO E TANAGRO PIU’ VICINO AI CITTADINI E AGLI AGRICOLTORI PER COMBATTERE NELL’IMMEDIATO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Riceviamo e Pubblichiamo

I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti.

Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico l’unica strategia possibile consiste nel rimuovere le cause che l’hanno determinato e nell’adattare il territorio del Vallo di Diano a sopportare meglio lo stress idrico indotto. Ma se questi sono obiettivi di lungo termine , nel frattempo bisogna aggiornare le infrastrutture idrologiche che sono  rimaste ferme a quando tutto era diverso.

L’acqua, come conservarla, preservarla e utilizzarla, rientra a pieno titolo tra le priorità da scrivere nell’agenda politica del Consorzio di Bonifica Integrato Vallo di Diano e Tanagro coinvolgendo tutti i rappresentanti politici, gli enti locali e il mondo agricolo del territorio del Vallo di Diano per operare scelte di buon senso ed efficaci.

In questo scenario di profonda crisi idrica  è necessario agire nel breve periodo per definire le priorità di uso delle risorse idriche ad oggi disponibili dando precedenza al settore agricolo per favorire interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo volti ad aumentare la capacità di accumulo dell’acqua e della successiva ottimizzazione nella gestione.

Bisogna affrontare il problema con un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi (laghetti) con basso impatto paesaggistico, che sono in grado di sopportare meglio la grave siccità in corso.

Alla Luce di tanto, in assenza di grandi infrastrutture, su un piano sinergico, oggi lo scopo del Consorzio di Bonifica Integrato Vallo di Diano e Tanagro deve essere quello di spingere per la realizzazione di piccoli laghetti alimentati dal ruscellamento di acque superficiali, da sorgenti, da acque prelevate da corsi d’acqua vicini all’invaso , che dovrebbero aiutare a creare delle riserve idriche da utilizzare nei momenti di maggiore necessità.

Fratelli d’Italia di Teggiano – Avv. Paolo Carrano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *