Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Fascicolo sanitario elettronico (FSE), vi è la possibilità di opporsi, fino al 30 giugno 2024, all’inserimento automatico dei dati e documenti sanitari prima del 19 maggio 2020

di Pietro Cusati detto Pierino

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici, riguardanti l’assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e da strutture sanitarie private. Dal 19 maggio 2020, a seguito del Decreto Rilancio , il  fascicolo sanitario elettronico degli assistiti è alimentato per legge, in maniera continuativa dai soggetti e dagli esercenti le professioni sanitarie, anche privati, con i dati degli eventi clinici presenti e trascorsi, relativi all’assistenza sanitaria ricevuta.L’accesso ai dati e documenti sanitari e socio-sanitari è consentito, oltre che all’assistito, anche al medico di medicina generale o agli operatori e professionisti sanitari e socio-sanitari che abbiano necessità di consultarli per finalità di cura, previo consenso libero, informato ed espresso ,consenso alla consultazione, da parte dell’assistito. E’ possibile accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico  collegandosi al Portale salute  del Cittadino  e selezionando il servizio online “Fascicolo sanitario elettronico”, oppure accedendo all’App Campania in Salute, scaricabile dagli Store utilizzando il QR Code ,oppure accedendo direttamente alle piattaforme: Fino al 30 giugno 2024, gli assistiti potranno esercitare sulla piattaforma Tessera Sanitaria il diritto di opposizione all’alimentazione del fascicolo sanitario elettronico  con i dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione Regione Informa. E’ possibile accedere al FSE dell’assistito, collegandosi al link Accedi al Fascicolo Sanitario elettronico. E’ uno strumento  fondamentale per l’efficientamento del Servizio Sanitario Nazionale anche nel rapporto con il cittadino. L’assistito può accedere ai dati della sua storia clinica, consentirne la consultazione, in sicurezza e nel rispetto della privacy, da parte di medici e operatori sanitari, in qualunque momento. Il Ministero della salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio ed il Ministero dell’economia e delle finanze, ha realizzato una campagna informativa finalizzata a promuovere la conoscenza e l’utilizzo del FSE da parte dei cittadini e dei professionisti del Servizio sanitario nazionale.La campagna informa anche sulla possibilità di opporsi, dal 22 aprile  2024 fino al 30 giugno 2024, all’inserimento automatico nel fascicolo, dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020, in linea anche  con il Decreto 7 settembre 2023 e il Decreto 11 aprile 2024, e con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Illustrare e valorizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico, sottolineandone i vantaggi in termini di assistenza; rassicurare il cittadino sulla tutela della privacy delle informazioni contenute nel fascicolo, evidenziando che il trattamento dei dati avviene in sicurezza; informare i cittadini circa la possibilità di opporsi fino al 30 giugno 2024 all’inserimento dei dati antecedenti al 19 maggio 2020. La campagna “Fascicolo sanitario elettronico. Sicuri della nostra salute” sottolinea i vantaggi concreti collegati alla raccolta e alla custodia sicura dei dati relativi alle vicende sanitarie del singolo cittadino che permettono una consultazione immediata e agli operatori sanitari di intervenire anche da grandi distanze. Il richiamo alla sicurezza intende evidenziare il rispetto della privacy con cui sono custodite le informazioni sanitarie. È menzionato il diritto all’opposizione.Tutti i materiali della campagna sono messi a disposizione delle regioni e delle province autonome per la diffusione a livello locale. Le Federazioni degli ordini dei farmacisti e dei medici saranno invitate a supportare la diffusione della campagna informativa, anche attraverso i loro canali istituzionali.Sul portale del Ministero della salute è stata predisposta una ampia sezione di approfondimento informativo dedicata al Fascicolo sanitario elettronico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *