Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

LA PROVINCIA DI SALERNO A ROMA PER IL PROGETTO TURISMO DELLE RADICI

0


Lunedì 6 maggio alle ore 11:30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO LOCALE, che ha visto la collaborazione, tra il Dipartimento di Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile, il Comune di Castellabate (comune Capofila) e i Comuni promotori: Castelnuovo Cilento, Corbara, Lettere, Lustra, Pimonte e Roscigno, la Fondazione dei Monti Lattari, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diana e Alburni, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, la Confederazione Italiani nel Mondo, l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e 23 Comuni tra le Province di Salerno, Napoli e Avellino. Inoltre tra gli aderenti al progetto all’estero, la Camera di Commercio italiana a San Paolo del Brasile ITALCAM, la rivista Comunità Italiana, il Circolo Italiano San Paolo, numerose Associazioni di italo- discendenti e diversi Comuni brasiliani. Durante la conferenza stampa è stato presentato il logo del turismo delle radici e il calendario delle iniziative.

Hanno partecipato: l’on. Fabio Porta (Deputato Commissione Affari Esteri), Andrea Matarazzo (già Ministro di Stato in Brasile), Marco Rizzo (Sindaco del Comune di Castellabate), Pasquale Sorrentino (Consigliere Delegato al Turismo della Provincia di Salerno), Pino Coccorullo (Presidente del Parco Nazionale del Cilento), Lello De Prisco (Sindaco del Comune di Pagani), Luigi Guerra (Sindaco del Comune di Lustra), Salvo Iavarone (Vice Presidente CIM), Pietro Petraglia (Direttore della Rivista “Comunità Italiana”), Mariella Verdoliva (Presidente Fondazione Monti Lattari), Manrico Gesummaria (Consigliere Nazionale Confcooperative Cultura Turismo e Sport), Raffaele Palumbo (Presidente Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile) e rappresentanti dei Comuni che hanno aderito attraverso al progetto.
Il percorso intrapreso – afferma nel suo intervento Pasquale Sorrentino – è accompagnato dalla Provincia di Salerno; il turismo si pianifica con i dati, una ospitalità efficiente ed la programmazione, il progetto “turismo delle radici” parla al cuore delle comunità ed alla nostra identità più profonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *