Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Salerno, automobilismo in città anni 50

0


di Giovanni Farzati

La grande velocità;: tracciato da brivido nel centro cittadino; anni 50, il  traguardo era  sul Lungomare Trieste , davanti al palazzo sede della Provincia.

Associazione salernitani Doc: “Il circuito automobilistico allestito di fronte al Centro storico di Salerno. Venne corso tra il 1953 ed il 1961 ed aveva anche il nome Gran Premio Città di Salerno”.

«Era il 6 Settembre del 1953, quando prese il via la 1° Edizione del Circuito di Salerno, che viene poi ripetuta con crescente successo e partecipazione di pubblico, fino all’edizione del 1960. Il circuito cittadino si snodava attraverso il Lungomare Trieste, Corso Garibaldi, e via Roma, con «boe» del Teatro Verdi e dell’Autostazione Sita”.

La gara durava ben tre giorni (due riservati alle prove) con batterie eliminatorie e finale, che segnarono duelli «epici» ripetuti di anno in anno, come quello celebre tra i due piloti Taraschi e Dirozzi. Nell’ultima splendida gara corsa il 24 Luglio 1960, nel pieno del centro abitato di Salerno, il pilota belga Jos Saveniers (Jean Blanc) perse il controllo della propria vettura ed urtò violentemente contro un albero. Il pilota perse la vita nell’incendio generato dall’incidente». A seguito di altri incidenti tutti i circuiti cittadini (come quello di Pescara) vennero proibiti in Italia e solo nel 2003 ne fu fatto un altro nel circuito di Cagliari. Infatti le gare su circuiti cittadini sono state bandite dal 1967 dopo la tragedia di Caserta, dove, in un Gran Premio di Formula 3 persero la vita i piloti Giacomo «Geki» Russo, «Tiger» Perdomi e «Beat» Fehr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *