Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

Poderia di Celle di Bulgheria (SA) – “Po’vere chi ca’re e cerca aiu’te”

0

Prosegue oggi, sabato 11 alle ore 19.00 presso la casa Canonica di Poderia di Celle di Bulgheria, la rassegna “Cilento, Cultura e Territorio”, voluta dalla Proloco Monte Bulgheria e patrocinata dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e dalla Provincia di Salerno, con la presentazione del libro “Po’vere chi ca’re e cerca aiu’te” di Domenico Del Duca, volume che è una raccolta di proverbi, detti, filastrocche e scioglilingua del basso Cilento.
Quello dell’autore e un libro che testimonia il fare della nostra vita quotidiana molto spesso scandita proprio da proverbi e detti Cilentani, sia per fare capire meglio in una discussione il concetto che per confermare avvenimenti.
Oltre all’autore saranno presenti come relatori l’avvocato Franco Maldonato, Presidente del Polo Museale di San Giovanni a Piro.
Il Professore Corrado Limongi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico Superiore “Leonardo da Vinci” di Sapri.
Il Dottor Pasquale Carelli Medico e ricercatore appassionato di storia locale di Celle di Bulgheria.
Moderatore della serata Angelo Carelli socio della Proloco Monte Bulgheria delegato alla Cultura.
La serata sarà allietata con intramezzi musicali dalla Cantautrice Rossella Cosentino.
Al termine a tutti i presenti sarà offerta una degustazione di prodotti tipici Cilentani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *