Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

La guerra a Gaza: Il Popolo Palestinese come capro espiatorio

0

di Gianfrancesco Caputo

Nel contesto dell’incessante conflitto tra Israele e Palestina, la recente escalation delle ostilità nella Striscia di Gaza ha portato dolore, distruzione e morte per entrambe le parti coinvolte. Mentre le ragioni dietro questa guerra rimangono complesse, c’è una narrazione importante che spesso rimane in ombra: il popolo palestinese di religione islamica sunnita considerato come il capro espiatorio di varie forze esterne e interne.
Uno degli attori principali che spesso viene sottovalutato è l’Iran, che fornisce supporto politico e militare a diverse organizzazioni palestinesi, come Hamas. Hamas, un’organizzazione considerata da molti paesi, inclusi gli Stati Uniti e l’Unione Europea, come un’organizzazione terroristica, è spesso vista come il braccio armato dell’Iran nella regione. Questo sostegno iraniano è radicato nella divisione religiosa tra sunniti e sciiti, con l’Iran sciita che cerca di sostenere gruppi palestinesi sciiti o sunniti estremisti come mezzo per esercitare influenza e destabilizzare Israele.
Dall’altra parte della barricata, c’è l’estrema destra religiosa israeliana, che ha promosso politiche e azioni che hanno contribuito alla marginalizzazione e alla sofferenza del popolo palestinese. Questi settori radicali, spesso legati alla colonizzazione e all’occupazione dei territori palestinesi, utilizzano la retorica religiosa per giustificare le loro azioni e per perpetuare il conflitto. La loro visione di un Grande Israele è incompatibile con qualsiasi soluzione di pace che riconosca i diritti e l’autodeterminazione del popolo palestinese.
In mezzo a queste forze esterne e interne, il popolo palestinese soffre le conseguenze devastanti del conflitto. I civili, in particolare, sono quelli che pagano il prezzo più alto, intrappolati tra bombardamenti israeliani e repressione interna da parte di Hamas. Molti vivono in condizioni di povertà estrema, privati dei diritti umani fondamentali e senza prospettive di un futuro pacifico e prospero.
Affrontare questa complessa situazione richiede un approccio politico e diplomatico che riconosca le legittime preoccupazioni e aspirazioni di entrambe le parti coinvolte. È fondamentale smettere di vedere il popolo palestinese come un semplice strumento per raggiungere obiettivi politici o religiosi. Invece, è necessario impegnarsi seriamente per porre fine alla sofferenza e alla violenza attraverso negoziati basati sulla giustizia, l’equità e il rispetto reciproco.
Un primo passo è stato compiuto il 10 maggio, quando l’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato una risoluzione che riconosce la Palestina come qualificata per diventare membro a pieno titolo delle Nazioni Unite. Il via libera del Consiglio di sicurezza sarà condizione necessaria per un’eventuale approvazione piena. Il testo ha ottenuto 143 voti a favore, 9 contrari e 25 astensioni, l’Italia ha fatto malissimo ad astenersi, la Francia ha votato a favore.
La guerra a Gaza non può essere compresa senza considerare il ruolo delle potenze esterne e delle forze interne nel perpetuare il conflitto. Il popolo palestinese, di religione islamica sunnita, è il vero capro espiatorio di questa tragica situazione, vittima di interessi geopolitici e ideologici che spesso trascendono i suoi diritti fondamentali e la sua dignità umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *