Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

L’Unione Europea: un progetto di necessità e sopravvivenza

0

di Gianfrancesco Caputo

La visione di Luigi Einaudi, espressa in una sua celebre citazione, racchiude una verità profonda e perennemente attuale: “La necessità di unificare l’Europa è evidente. Gli Stati esistenti sono polvere senza sostanza. Nessuno di essi è in grado di sopportare il costo di una difesa autonoma. Solo l’unione può farli durare. Il problema non è tra l’indipendenza e l’unione: è tra l’esistere uniti e lo scomparire.” Questa riflessione, che si radica nel periodo post-bellico, evidenzia l’importanza di un’Europa unita per garantire stabilità, sicurezza e prosperità a lungo termine.

Nel secondo dopoguerra, l’Europa era devastata da conflitti che avevano lasciato i singoli Stati in una condizione di debolezza economica e politica. La visione di Einaudi e di altri padri fondatori dell’Unione Europea era di creare un blocco sovranazionale che potesse garantire la pace e favorire lo sviluppo economico. Il trattato di Roma del 1957 fu un primo passo verso questa unione, creando la Comunità Economica Europea e gettando le basi per quella che oggi è l’Unione Europea.

Einaudi sottolineava come nessuno Stato europeo fosse in grado di sopportare da solo i costi di una difesa autonoma. Questa considerazione è ancor più rilevante nell’attuale contesto globale, dove le minacce sono sempre più complesse e transnazionali. Attraverso politiche di difesa e sicurezza comuni, come la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), l’UE ha cercato di coordinare le risorse e le strategie degli Stati membri per rispondere in modo efficace alle sfide globali.

Uno degli aspetti più significativi dell’unione europea è la creazione di un mercato unico. Questo consente agli Stati membri di beneficiare di un’economia di scala, che riduce i costi, aumenta la competitività e stimola l’innovazione. Senza questa unione economica, molti Stati europei sarebbero vulnerabili alle fluttuazioni dei mercati globali e alle pressioni delle grandi economie esterne.

Einaudi affronta anche il dibattito tra indipendenza e unione, affermando che il vero dilemma non è scegliere tra le due, ma riconoscere che solo un’Europa unita può garantire l’esistenza e la rilevanza degli Stati membri. L’indipendenza assoluta, in un mondo sempre più interconnesso, rischierebbe di isolare e indebolire i singoli Stati. Al contrario, l’unione permette di mantenere la sovranità nazionale in un contesto di cooperazione e solidarietà.

La necessità di un’Europa unita non è solo una questione di politica economica o di difesa, ma una questione di esistenza. In un contesto globale caratterizzato da potenze emergenti e da minacce globali, l’unità europea è una condizione sine qua non per la sopravvivenza e la prosperità. Questo principio, espresso con lungimiranza da Einaudi, continua a guidare le politiche europee e a ispirare il progetto di un continente unito.

La visione di Luigi Einaudi sull’unificazione europea è più attuale che mai. Gli Stati europei, presi singolarmente, rischiano di essere marginalizzati e sopraffatti dalle sfide globali. Solo attraverso l’unione, questi Stati possono aspirare a un futuro di pace, sicurezza e benessere. La storia ha dimostrato che l’Unione Europea, nonostante le sue difficoltà e sfide, è un progetto vitale per la sopravvivenza e la prosperità del continente. In un mondo sempre più complesso, il messaggio di Einaudi risuona come un monito e un invito all’azione: esistere uniti per non scomparire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *