Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025

di Stefano Cazzato

Storia di una conversione ma anche ricerca delle ragioni profonde che ne sono alla base e la sostengono. E qui, per ragioni, non si intendono solo le motivazioni personali, i percorsi di senso che hanno condotto l’autore alla fede, ma anche le prove razionali alle quali affidarsi, quando si è nel dubbio e quando altri, per motivi diversi, sollevano dubbi, obiezioni, critiche.

Il lavoro si inserisce nella tradizione dell’apologetica cristiana, oggi rilanciata anche dal recente volume di Bolloré e Bonassies “Dio, la scienza, le prove”, tradizione secondo cui non conta solo riflettere sulle traiettorie del cuore (lo spirito di finezza) ma anche su quelle della dimostrazione (lo spirito di geometria).

Le une e le altre non si contraddicono, anzi convivono e si alimentano reciprocamente. Una fede sentita non è altra cosa da una fede provata; la prova (logica, matematica, scientifica, argomentativa) interviene dove il sentimento vacilla e si fa lacunoso, il sentimento dove la prova rischia di sembrare troppo arida e cerebrale.

I dottori della Chiesa, spesso citati da Franchi, sapevano docere e movere, articolare con maestria le due vie, la soggettiva e l’oggettiva, preferire l’una all’altra a seconda della propria sensibilità e formazione, delle questioni dibattute e soprattutto dell’uditorio.

Scrive infatti l’autore: “la fede cristiana non è cieca, un salto nel buio a prescindere dalle evidenze, un atto irrazionale compiuto nonostante le evidenze contrarie … al contrario, noi cristiani abbiamo deciso di riporre la nostra fiducia in ciò che abbiamo buone ragioni per ritenere vero, e possiamo argomentare razionalmente il perché”.

Se in una recensione non si può entrare nel contenuto delle singole argomentazioni, che vanno dalla dimostrazione dell’esistenza di Dio a quella sul finalismo, dalla fondazione della morale alle fonti storiche su Gesù, dalla Trinità alla Resurrezione, si può tuttavia segnalare che l’obiettivo di fondo del lavoro (come fa capire il perentorio “Difendi” del titolo) è quello di arginare la deriva scettica e relativistica del nostro tempo che l’autore ascrive non solo al nichilismo ma anche allo scientismo: negare l’Essere quanto ridurlo alla sola manifestazione sperimentabile, prescindendo dalla sua totalità, sono le due facce della stessa medaglia. E questa medaglia è la modernità, non foss’altro per i suoi eccessi di secolarizzazione e disincanto.

Alessandro Franchi, Difendi la tua fede. Manuale di apologetica cristiana razionale, Tau editrice, Todi, 2023, pp. 212, Euro 20.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *