Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Riparte lo Storico Festival Meridionale dell’Organetto a San Giovanni a Piro

0


Dopo una pausa di quattro anni, il tanto atteso Festival Meridionale dell’Organetto tornerà a incantare il pubblico domenica 14 luglio 2024. Ideato 24 anni fa dal Maestro Rocco Fortunato, questa storica manifestazione musicale si svolgerà presso l’ex scuola elementare del comune, grazie all’impegno congiunto del Maestro Alessandro Gaudio, attuale Direttore Artistico del festival, e il Comune di San Giovanni a Piro.

Il festival, che da sempre celebra l’organetto e la musica tradizionale, ha visto negli anni la partecipazione di numerosi talenti e personalità illustri, tra cui il Maestro Beppe Vessicchio. Alessandro Gaudio, che ha partecipato al festival sin da bambino, è deciso a riportare la manifestazione ai fasti di un tempo. Nell’ultima edizione del 2019, l’evento ha premiato circa 180 partecipanti, e l’obiettivo di quest’anno è superare quella cifra, attirando ancora più appassionati e musicisti.
La giornata del festival inizierà alle ore 9:00 con le audizioni, che si protrarranno fino alle 20:00, momento in cui verranno premiati i vincitori di categoria. A seguire, il pubblico potrà godere di uno spettacolo musicale. La giuria sarà composta da professionisti del settore dell’organetto e delle musiche tradizionali, garantendo un alto livello di competenza e imparzialità. Inoltre, da quest’anno, verrà introdotto un premio artistico alla carriera, conferito a esponenti di rilievo della musica del golfo e oltre.
Il Maestro Gaudio invita tutti a partecipare e sostenere l’evento, che promette di essere un’occasione imperdibile per gli amanti della musica tradizionale. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile visitare il sito www.internationaldiatonicalliance.com. Non mancate a questo straordinario appuntamento con la tradizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *