Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

LE RIFLESSIONI DI MIKY UP DIVENTANO DISCO E POI CONVEGNO

0

“Sono andato via con la mente più aperta e trovo che il tuo lavoro musicale sia un ottimo mezzo per divulgare questo messaggio”.

Questa è una delle reazioni raccolte alla fine dell’evento presentazione di H-Code 44, ultimo lavoro musicale di Michele Parisi, aka Miky Up. L’artista nocerino ha raggiunto in pieno il suo scopo: il suo lavoro come mezzo di divulgazione di tematiche molto delicate. Un invito alla riflessione sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e sulle ombre inquietanti dei progressi della scienza in settori di cui pochi sono realmente informati, come la manipolazione genetica e la robotica.

Più che una presentazione ufficiale di un disco, l’evento tenutosi sabato 25 Maggio a Nocera Inferiore, si è rivelato un vero e proprio convegno.

Ha aperto le danze il prof. Salvatore Campitiello (Presidente Assostampa Campania Valle del Sarno) che si è a lungo soffermato sul ruolo della stampa e della salvaguardia della veridicità delle notizie e il rischio che l’I.A possa cambiare le regole del gioco nel giornalismo: salvaguardare la libertà e la responsabilità del giornalista di raccontare la verità per il bene comune.

L’incontro si è poi indirizzato su temi più scientifici, con l’intervento del prof. Giovanni Tamarro (docente, informatico e scrittore) che ha spiegato, in maniera minuziosa, la differenza tra un algoritmo e il suo utilizzo nella programmazione informatica vecchio stampo e quello nell’ I.A. Tammaro si è poi a lungo soffermato sui tipi di Intelligenza Artificiale esistenti e dell’uso de’I.A. nella didattica.

L’intervento del musicista, poi, ha spostato l’attenzione su un tema molto delicato: Le macchine prenderanno il sopravvento e la specie umana rischia di scomparire? Questa è la domanda principale che l’artista si è posto dopo aver ascoltato un intervento televisivo di Paolo Benanti, massimo esperto di biotecnologia, neuroscienze e robotica. Benanti, dice Parisi, è stato l’ispiratore dell’opera musicale: i temi come transumanesimo, postumanesimo, mind uploading e genome editing sono stati gli argomenti su cui si è basata la realizzazione dell’opera musicale.

L’incontro è stato “colorato” e arricchito dalle introduzioni del giornalista Roberto Sdino, che ha moderato, stemperato argomenti seri con il suo modo da guascone, simpatico, allegro e rassicurante allo stesso momento. Il convegno, per i suoi contenuti, per l’attualità e la complessità di certi argomenti, merita senz’altro di essere replicato. Si auspica che l’intero team di lavoro possa riproporre l’evento in altra location entro breve.  

Il disco è ordinabile sul sito dell’artista mikyup.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *