Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Lo speaker radiofonico saprese Tonino Luppino nel docufilm di Vittorio Muscia “Lo Scrigno Parlante – la Magìa della Voce”!

0

Redazione
Dopo la partecipazione al Festival delle Radio Universitarie (Nuovo Teatro Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma) come pioniere delle mitiche Radio Libere, arriva anche, per lo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino, il suo intervento nel docufilm del regista, produttore cinematografico e direttore artistico di “Cine3” Vittorio Muscia “LO SCRIGNO PARLANTE – La Magìa della Voce”, che è il racconto del mezzo radiofonico!

Oltre a Luppino e ad Antonio Diomede, Presidente della REA (Radio Televisioni Europee Associate), ci saranno la figlia e il nipote di Guglielmo Marconi, Ricky Tognazzi, Danilo Sulis di Radio Cento Passi, collaboratore di Peppino Impastato, don Viganò, direttore di Radio Vaticana, Radio Radio, un professore della Sorbona di Parigi esperto di radio e mass media, uno storico del direttivo radio della Rai, la direttrice del Museo Marconi, il direttore di tutte le apparecchiature tecniche inventate e predisposte dallo scienziato e la doppiatrice Ida Sansone. Si vedrà anche tanto materiale di repertorio dell’epoca.

A settembre, la presentazione a Roma nella Sala Stampa Estera!
“Questo docufilm – osserva Tonino Luppino – spero venga proiettato anche nelle scuole e nelle facoltà di Scienze della Comunicazione, al fine di far ben comprendere ai giovani quanto sia stato importante il ruolo della radio nella crescita culturale e sociale del Paese”! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *