Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025

Sapri: Radio Libere e libertà di espressione in una tesina della “Dante Alighieri” (plesso di Vibonati)!

0

Dopo alcuni incontri con il pioniere delle Radio Libere e giornalista saprese Tonino Luppino, di recente ospite al Festival delle Radio Universitarie, svoltosi nel Teatro di Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma, gli alunni della pluriclasse dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”(plesso di Vibonati), magistralmente diretto dalla prof.ssa Maria Teresa Tancredi, hanno scritto, guidati amorevolmente dalla loro prof.ssa di Lettere Ida Gasparri, una tesina dal titolo:”Le Radio Libere e la libertà di espressione”.
Nella tesina, oltre alla storia delle mitiche Radio in Fm, si evidenzia la primogenitura radiofonica del potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino, che fondó a Potenza la prima Radio Libera Italiana che si chiamava “Radio Diffusioni”, diventata poi “Radio Potenza Centrale”, oggi la più seguita in Basilicata con oltre 200.mila ascoltatori. Gli alunni, parlano anche della libertà di espressione, sancita solennemente dall’art. 21 della nostra Costituzione Repubblicana.

Molto soddisfatto e commosso lo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino, che ha ringraziato gli alunni (Andrea Ferrigno, Aaron Cauteruccio, Eduard Tiupa, Alba Insenga, Anton ed Artem Bekmaniuk e Kevin Ursu), la docente prof.ssa Ida Gasparri e la dirigente scolastica prof.ssa Maria Teresa Tancredi.
“Mi hanno colpito – ha osservato Tonino Luppino – il vivo interesse dei ragazzi, ai quali ho fatto vedere le foto dei protagonisti di quella magica stagione di libertà di espressione e di impresa, e la presenza, nel gruppo degli alunni, di due ucraíni, due moldàvi e una ragazza italo-americana”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *