Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

I dolci peccati delle monache, evento a cura di Laura Cuozzo

0

Domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30 presso il Convento  San Francesco (al censimento FAI) di Cuccaro Vetere (SA)  si terrà nell’ambito della quarta edizione del Festival “NOI SIAMO LA MONTAGNA”  uno show cooking dal titolo  – I dolci peccati delle monache – a cura di Laura Cuozzo e dell’ associazione PASSO DOPO PASSO di Don Aniello Panzariello che sposa il festival come progetto educativo Agenda ONU 2030 insieme  al sindaco uscente Aldo Luongo , assessore in carica. Patrocini morali il Parco Nazionale del Cilento e Gal Casacastra.

Verranno illustrate le ricette e relative declinazioni territoriali della famosa pastorella  cuccarese a base di castagna e regina indiscussa delle borgate di montagna e della sfogliatella bellosguardese, antenata della famosa sfogliatella di Conca dei Marini ( SA) poi divenuta sfogliatella riccia di Pintauro . Il fil rouge della dimostrazione gastronomica è l’ antropologia del cibo tra contaminazioni ed innesti basati spesso su di una matrice alimentare nata  in conventi o dimore nobili. I dolci,  senza ovviamente abusarne, rappresentano da sempre  una panacea dell’anima, appagando i sensi: delle vere e proprie  leccornie un tempo non alla portata quotidiana di tutti, anche a causa della stagionalità degli ingredienti con cui venivano preparati. La dieta mediterranea, quasi sempre a carattere salato  non  deve essere inquadrata  esclusivamente sulla costiera cilentana,  ma spostarsi nelle zone interne affette da spopolamento dove   nascostamente e gelosamente è custodita.  Le alture così isolate e per certi versi difficili da raggiungere  hanno quindi permesso  di preservare quella genuinità e tradizione che reclama  attenzione  e giustizia .  Pastorella e sfogliatella quindi inserite di diritto nel patrimonio dell’ immensa  identità culturale gastronomica  italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *