Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Il giornalismo è passione, amore incondizionato per la difficile ricerca della verità

0

L’amore per la verità, il bene e la bellezza , occorre  coniugare l’informazione con la riflessione, il parlare con l’ascoltare, il discernimento con l’amore. Il giornalista risponde a regole deontologiche, i fatti si possono verificare, le opinioni no e sono nella responsabilità di chi le emette. La libertà e l’autonomia del giornalismo e dei giornalisti sono un architrave della democrazia e costituiscono il fondamento del diritto dei cittadini all’informazione. La libertà di stampa e in generale di espressione serve per trasmettere fatti o opinioni che possono dare fastidio a qualcuno. Le norme sulla presunzione di innocenza, pur richiamandosi ad un principio sacrosanto, hanno fatto solo danni colpendo esclusivamente l’accesso alle fonti e limitando il diritto di cronaca, così come altri provvedimenti – a partire dalla riforma della diffamazione – tendono a restringere sempre di più gli spazi dell’informazione professionale.

Una vocazione  come quella del medico, che sceglie di amare l’umanità curandone le malattie. ‘’Il giornalista sceglie di toccare con mano le ferite della società e del mondo ’’.Sono parole di ringraziamento  di Papa Francesco ai giornalisti  per il loro lavoro.  «Vi devo chiedere scusa per le volte in cui le notizie che in diverso modo mi riguardano vi hanno sottratto alle vostre famiglie, al gioco con i vostri figli ,questo è molto importante; io, quando confesso, domando ai genitori: “Lei gioca con i figli?”: è una delle cose che un papà e una mamma devono fare sempre, giocare con i figli –, e al tempo da trascorrere con i mariti o con le mogli». La bellezza del lavoro del giornalista è quella di fondarlo sulla solida roccia della responsabilità nella verità, non sulle sabbie fragili del chiacchiericcio e delle letture ideologiche; che sta nel non nascondere la realtà e anche le sue miserie, senza edulcorare le tensioni ma al tempo stesso senza fare clamori inutili, bensì sforzandosi di cogliere l’essenziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *