Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Il capitalismo finanziario speculativo, un’analisi critica alla luce del pensiero di Adriano Olivetti

0

di Gianfrancesco Caputo

Adriano Olivetti, visionario imprenditore italiano del XX secolo, sosteneva che “nessun dirigente d’azienda deve guadagnare più di dieci volte l’ammontare del salario più basso”. Questa affermazione, più che una semplice opinione, rappresentava una vera e propria filosofia di gestione aziendale basata su principi di equità e giustizia sociale. In un’epoca in cui il divario retributivo tra dirigenti e operai era ancora contenuto, Olivetti poneva le basi per un modello imprenditoriale che riconosceva il valore umano e sociale del lavoro, in contrasto netto con le derive del capitalismo finanziario speculativo contemporaneo.

Oggi, questo divario è diventato una voragine. In Italia, lo stipendio di un top manager è mediamente 649 volte superiore a quello dei suoi dipendenti, un aumento esponenziale rispetto alle 45 volte del 1980. Questa crescita sconsiderata evidenzia una distorsione profonda nelle dinamiche salariali e una perdita dei valori di giustizia e proporzionalità che dovrebbero guidare il mondo del lavoro.

L’esempio dell’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, è emblematico. Con un compenso di 19 milioni di euro, Tavares guadagna 758 volte più di un suo metalmeccanico. Questa disparità non solo è ingiusta, ma anche moralmente inaccettabile in una società che aspira a un minimo di equità e coesione sociale. Lo stipendio astronomico di Tavares riflette una tendenza globale dove pochi privilegiati accumulano ricchezze enormi a scapito della maggioranza dei lavoratori, che vedono il loro potere d’acquisto erodersi e le loro condizioni di vita peggiorare.

Il caso di Elon Musk, con uno stipendio arrivato fino a 45 miliardi di dollari, con la benedizione dagli azionisti di Tesla, rappresenta un’ulteriore estremizzazione di questo fenomeno. Mentre i profitti aziendali e i compensi dei dirigenti raggiungono cifre astronomiche, la maggior parte dei dipendenti lotta per mantenere un tenore di vita dignitoso. Questa situazione evidenzia una disconnessione profonda tra il valore reale del lavoro e la remunerazione percepita, alimentata da un sistema finanziario speculativo che premia la concentrazione di ricchezza e il rischio a breve termine a discapito della stabilità e del benessere a lungo termine.

Il capitalismo finanziario speculativo ha trasformato le aziende da enti produttivi e socialmente responsabili in strumenti di arricchimento per pochi. Questo sistema, alimentato dalla logica del profitto a tutti i costi, ignora l’importanza del capitale umano e dei valori comunitari che Adriano Olivetti difendeva strenuamente. Olivetti vedeva nell’impresa un luogo di crescita e sviluppo per tutti i suoi membri, non solo una macchina per generare ricchezza per i dirigenti e gli azionisti.

Riscoprire e applicare i principi di equità salariale e di responsabilità sociale promossi da Olivetti potrebbe essere una delle risposte più efficaci per contrastare le disuguaglianze generate dal capitalismo finanziario speculativo. Ridurre il divario salariale tra dirigenti e lavoratori non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di sostenibilità economica. Una distribuzione più equa delle risorse può favorire una maggiore coesione sociale, una migliore motivazione dei lavoratori e, in ultima analisi, una crescita economica più equilibrata e duratura, insomma una proposta politica al contempo socialista e liberale .

Il pensiero di Adriano Olivetti rappresenta un faro di speranza e un richiamo all’umanità in un mondo sempre più dominato dalla logica spietata del profitto. Recuperare i suoi insegnamenti potrebbe essere il primo passo per costruire un sistema economico più giusto, equo e sostenibile per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *