Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025

Caporalato, Cavallaro (Segretario Generale Cisal): “Serve risposta mirata, inasprire le sanzioni”

0

“Il caporalato ha assunto profili di gravità assolutamente straordinaria, anche per le implicazioni che lo legano ai fenomeni migratori e all’attività della criminalità organizzata. Per tale motivo serve una risposta eccezionale e mirata. Fermo restando il riconoscimento dell’impegno e dello sforzo che le istituzioni quotidianamente assicurano al contrasto di questa autentica piaga sociale, la CISAL ritiene maturo il momento per introdurre un inasprimento della legislazione sanzionatoria contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura”. Lo riferisce in una nota il
Segretario Generale della Cisal Francesco Cavallaro il quale punta i riflettori su due linee di intervento: “In primis – sottolinea – servono nuove e più stringenti norme finalizzate al sequestro delle aziende agricole, con inibitorie perpetue a carico dei titolari. Come secondo punto, si propone di equiparare, ai fini delle pene applicate, il reato di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” alla “riduzione o mantenimento in schiavitù”, quando, in caso di incidente, il datore di lavoro ometta di prestare soccorso al lavoratore e di avvertire le autorità, così come tragicamente accaduto di recente a Latina”. Al riguardo, precisa Cavallaro: “se un datore, oltre a sfruttare i propri sottoposti, dimostri una tale indifferenza rispetto alla loro salute e incolumità, da omettere, in caso di incidente, di prestare soccorso o avvertire le autorità, considerandoli alla stregua di “cose” e negando loro la dignità personale, ebbene, in tale circostanza, ferma restando l’applicazione delle sanzioni pecuniarie – aumentate fino al triplo – e delle eventuali aggravanti specifiche previste dall’art. 603 bis cp, nonché del concorso materiale di reati, la pena edittale dovrebbe esser pari a quella prevista per il reato di riduzione in schiavitù. Auspichiamo una modifica dell’art.603 bis cp, da coordinare con le previsioni degli art. 600 cp e 601 cp. che si muova in questa direzione. Tali sfruttatori – conclude Cavallaro – dovrebbero essere inoltre inibiti a vita da ogni attività di natura imprenditoriale.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *