Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Versetti ironici: Filippo Capobianco è Poetry Slam nei bar del pianeta terra

0


di Giovanni Farzati

La poesia deve uscire in strada;  nei bar, nelle piazze; in mezzo alla gente; questo è  slam; poetry slam; l’idea nacque negli anni 80; in questi anni sta avendo grande diffusione in Italia; con un campionato e 500 eventi all’anno.

Le regole sono tre: si posono usare solo il corpo e la voce, i testi devono essere tuoi e hai al massimo tre minuti; una giuria composta da cinque spettatori determina poi il risultato.

L’omaggio del Giorno; quotidiano di Milano a  Filippo Capobianco, campione mondiale di Poetry Slam; sfide tra poeti nei più strambi bar del mondo.

Filippo Capobianco; Pavia;  ha avuto anche un meritato riconoscimento al FringeMI, rassegna che porta il teatro dove non c’è il teatro; titolo dell’opera “Mia mamma! fa il notaio ma anche il risotto; titolo che si ricorda facilmente.

Con la poetry slam le capita di affrontare l’improvvisazione? Filippo Capobianco. “Su questo c’è spesso confusione. Ci sono colleghi che nelle serate indagano il free style. Ma di base le sfide sono su testi scritti. È un aspetto che invece ho ritrovato molto più nella formazione teatrale”; Quando ha iniziato con la poesia? “Mentre studiavo fisica, cercando parallelamente di proseguire con il teatro. Un giorno ho scoperto che un locale dietro casa organizzava serate di slam, a cui poteva partecipare chiunque, era sufficiente scrivere qualcosa e lanciarsi. Andò bene e da quel momento ho lavorato sulla scrittura, allontanandomi piano piano dagli aspetti più funzionali, performativi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *