Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025

di Celestino Agostinelli

Da Omero a Ernest Hemingway, passando per Giuseppe Ungaretti, solo per citare alcuni poeti e scrittori che, dopo aver visitato il Cilento ne hanno attinto ispirazione e immortalato paesaggio e bellezza trasformandolo in luogo di famose liriche e romanzi. Ma questa terra nel tempo è divenuta uno scrigno colmo di preziosi, come gli antichi manufatti che donano al paesaggio collinare, compreso tra Salerno e Palinuro, quel tocco di magia e tutto il fascino di un’atmosfera fiabesca, un tempo popolati da dame e cavalieri.

Uno di questi luoghi magici è il Castello di Rocca Cilento, che, grazie alla famiglia Sgueglia, questa sera apre ai Sapori Cilentani in un format, magari un tantino fuori dagli schemi, firmato Matteo Sangiovanni, chef del castello di Rocca e Vincenzo Cucolo, chef del Ristorante Acquadulcis di Massa, con proposte gourmet a quattro mani, il cui fine è valorizzare e promuovere le peculiarità della gastronomia cilentana. Si parte alle 19,00 con un “aperitivo di benvenuto al Rivellino Sumset Bar e le bollicine dell’Azienda La Montina, con Show Cooking a cura della brigata Team Costa del Cilento. Si concluderà con una cena a 4 mani al Bistrot dei Sanseverino. Non è la prima volta che Castello di Rocca Cilento organizza iniziative che nascono dalla volontà di creare uno “shap”, nuovo e coinvolgente, in grado di comunicare le bellezze enogastronomiche del luogo. E la famiglia Sgueglia, nel contesto, crede che questa formula sia quella giusta per promuovere l’enogastronomia del Cilento in ambito internazionale dove sicuramente merita di rivestire un ruolo di primo piano grazie alla qualità delle sue produzioni.
L’antico maniero, risalente al IX secolo, ancora oggi riserva ai suoi ospiti tutta la bellezza di ambienti medievali custoditi, arredati con gusto, conservando l’atmosfera senza tempo.
Location ideale per un matrimonio indimenticabile, reso unico dalla bellezza di bastioni, dalla magia delle sue sale e dal fascino della storia che custodisce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *