Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

Quella primissima forma di scienza che è la poesia

1

di Stefano Cazzato

Da Milano, “città d’autunno e di scialo”, da Milano vicino all’Europa, metropoli della finanza e degli affari, dove vive e lavora, la siciliana Giuseppina Sciortino ci porta con questo poema estivo nel cuore della sua terra interiore, popolata di immagini, disposizioni, luoghi fisici e metaforici che hanno a vedere più con il mito che con la modernità.

La terra in cui il sentimento, avvolto da un involucro magico e fortunoso, ha le sue ragioni, che non sono tuttavia razionali e prevedibili, e bisognerà allora abbandonarsi a qualcosa di diverso dalla ragione, dal calcolo, dal sistema delle attese e delle conseguenze.

“Ragionare non è mai stata la migliore delle scelte” – scrive – e sarebbe interessante sapere se stia parlando per sé o se questa massima sia, più in generale, un consiglio di vita per tutti.

E ancora: “per ottenere una cosa bisogna volerne un’altra”, ed è subito compromesso per sempre il nesso causa-effetto, ma anche la logica del merito, delle pretese, delle aspettative, più volgarmente dell’utile.

E’ nel collasso del razionale e dell’economico, di quanto ci spetta, di ciò che è dovuto (talvolta si deve dare senza avere, donare senza ritorno, prendersi cura di), in questo vuoto bisognoso di metafisica, che si cominciano a sentire, come dice Sergio Daniele Donati nella Prefazione, “i profumi del mito”, gli indizi di altro, i varchi per un altrove.

Ecco “gli influssi di Urano a partire d’agosto”; “la cura per i paradossi” prescritta dalla maga; l’astrologa, l’eroe, Atlante; “i doni per propiziare la sorte: erbe aromatiche – basilico, aneto, cerfoglio – conserve e confetti”; santi, defunti, negromanti, eremiti, talismani, rosari, doni e benedizioni; Orione, Espero, le Pleiadi.

Ora, non prendete questi simboli alla lettera, né assumeteli come segni di “una nostalgia ontologica”, di un rifiuto ideologico e tetico del presente.

Ogni poeta ha bisogno di costruirsi un mondo, per andare oltre il mondo in cui vive, e finisce col marcare il proprio territorio poetico con le figure dell’infanzia, della tradizione, della letteratura, della vita cui vanno ad aggiungersi, e non è poco, quelle della sua immaginazione. Pasolini, in tal senso, docet.

E’ nella dialettica tra esterno ed interno, tra osservazione e risoluzione interiore, tra il dato e il filtrato (magicamente) che nasce una lingua propria. E se nasce una lingua propria nasce anche un mondo nuovo. E Sciortino, una lingua propria la crea nella contaminazione tra antico e moderno, tra registro alto ed espressioni ordinarie, a volte dialettali, tra la pazienza quasi argomentativa del suo incedere e del suo costruire e l’immagine immediatamente evocativa, tra la difficoltà di dire l’indicibile e la necessità di dire e capire, se non in modo conclusivo e scientifico, con quella “primissima forma di scienza che è il mito”. Che è la poesia.

Giuseppina Sciortino, Poema estivo, Eretica Edizioni, 2024, pp. 90, euro 15.00

1 thought on “Quella primissima forma di scienza che è la poesia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *