Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

Riceviamo e Pubblichiamo


Anche quest’anno torna Oleum Summer School, l’edizione estiva delle giornate di approfondimento professionali organizzate dall’Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori olio di oliva “Oleum” che si terrà dal 12 al 14 luglio presso la sala panel “Gaetano Avallone” a Sicilì di Morigerati. Il tema scelto di questa edizione è “Le innovazioni in frantoio” al fine di approfondire le tematiche e le pratiche sulle produzioni olivicole italiane.

12 luglio
Per la prima giornata di venerdì 12 luglio si inizierà al mattino alle 10:00 con gli interventi di Nicoletta Ferrara dell’azienda Torre Rivera e Gaetano Schiavone dell’azienda Olio Montefedele sul tema “Fare e vendere olio in chiave moderna”. A seguire una seduta di assaggio di oli extra vergini guidata dagli assaggiatori Marco Rizzo e Sabrina Pupillo.
Nel pomeriggio alle 15:30 interverrà la prof.ssa Antonia Tamborrino dell’Università di Bari che illustrerà “Le innovazioni in frantoio e i vari aspetti legati al processo che influiscono sulla qualità”. Concluderà l’incontro Nicolangelo Marsicani, imprenditore nonché vicepresidente di Oleum, che illustrerà alcuni modelli di filiera da seguire nel mondo dell’olio di oliva.
13 luglio
Nella seconda giornata di sabato 13 luglio si inizierà al mattino alle 10:00 con l’intervento della dott.ssa Maria Luisa Ambrosino, capo panel della Camera di Commercio di Napoli che illustrerà “Le reazioni chimiche nella trasformazione meccanica delle olive”, seguiranno “colloqui e assaggi” con due grandi produttori campani Maria Provenza dell’azienda “La Torretta” e Antonio Tranfaglia dell’oleificio Fam.
Nel pomeriggio alle 15:30 andrà in scena un confronto a mò di “duello” tra la cultivar frantoio e la cultivar coratina con un finale di assaggi guidati da Michele Siniscalchi Montereale e Nicolangelo Marsicani di oli “diversamente belli”.
14 luglio
Nella terza giornata, domenica 14 luglio, Nerio Baratta assieme ad alcuni produttori condurrà la conversazione sul tema “L’olio extra vergine e il buon cibo” seguiranno degli assaggi guidati.
“Siamo soddisfatti che quest’anno prenderanno parte alla Summer School produttori e operatori provenienti da varie regioni italiane Puglia, Calabria, Lazio e Toscana – ha dichiarato il Presidente di Oleum Domenico Cosimato – Un segnale che attesta e conferma la giusta direzione che sta prendendo la nostra associazione con le molteplici attività sul territorio”.
http://associazioneoleum.blogspot.com/

Oleum: Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di Oliva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *