Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

di Stefano Cazzato

Sembrerebbe il titolo di una serie televisiva, e chissà che, con gli opportuni aggiustamenti, non se ne possa trarre una, ma a differenza di un Distretto di polizia o di un Carabinieri qui c’è molta più realtà che sceneggiatura, molta più verità che finzione. Unico doveroso adattamento lo pseudonimo collettivo (Wilson Marconi) con cui questi giovani degli anni Ottanta, da poco pensionati, hanno deciso di firmare il libro.

Il sottotitolo, Storie di vita, allude infatti alle vicende biografiche e professionali dei Vice Commissari della Polizia di Stato che presero servizio il 2 novembre del 1987, uomini ma soprattutto donne, e fu questa una sostanziale novità negli assetti sociali del nostro paese visto che solo con la legge di riforma del 1981 venne consentito loro l’ingresso in polizia.

Ed è probabilmente questa massiccia presenza femminile, attraverso cui in filigrana si possono scorgere i cambiamenti generazionali e mentali degli ultimi trenta quarant’anni di vita italiana, a tenere il racconto sempre in bilico tra privato e pubblico, tra personale e collettivo, tra autobiografia e biografia di una nazione, tra le speranze individuali, le esigenze di famiglia (come un matrimonio o la nascita di un figlio) e i doveri previsti dal servizio, svolti dal Nord al Sud, lungo tutto l’arco della penisola e nelle isole, in posti relativamente tranquilli o drammaticamente movimentati: operazione di intelligence, azioni anticrimine, perquisizioni e pedinamenti, arresti, lotta al traffico di droga, salvataggi ma anche, oltre alle attività repressive, quelle di diplomazia, di cura, di assistenza, di accoglienza, di sostegno fisico e morale.

Ma le storie dei commissari (ed è questo uno degli aspetti più interessanti del libro) si intrecciano con quelle di pregiudicati e criminali, di vittime di violenza e individui sfortunati, di prostitute e sfruttatori, di ragazzi smarriti e di migranti cui far fronte, in condizioni spesso emergenziali.

In una delle tante storie, tutte a loro modo interessanti perché è nel connettersi che i particolari formano il mosaico della comprensione, si parla ad esempio “del grande sbarco a Bari dall’Albania, con quella enorme nave surreale, straripante d’umanità in cerca di speranza”.

Un evento che, come molti di noi ricorderanno, ha rappresentato uno snodo fondamentale della coscienza morale nazionale di fronte a quanto si agitava e continua ad agitarsi oltre i confini italiani.

Se è vero – come dicono i documentalisti – che i racconti di vita sono anche un genere della conoscenza, se è vero – come affermano gli studi culturali – che la grande storia è fatta dal carattere spesso universale delle storie piccole e medie, il risultato è uno spaccato sociologico, una pagina di costume e di politica, una mappa, non solo criminale, del territorio, una geografia umana del male che c’è nel mondo, ma anche del bene capace di affrontarlo e di redimerlo non solo con la coazione ma anche con la pietà, il senso di giustizia, la legge, la Costituzione e la sensibilità personale di cui traboccano questi racconti.

Wilson Marconi, Commissari. Storie di vita, Aletti Editore, 2024, pp.196, Euro 16.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *