Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

AL CONSORZIO DI BONIFICA VALLO DI DIANO E TANAGRO NON È CAMBIATO NULLA ANZI LA SITUAZIONE È PEGGIORATA – “CONSORZIATI SEMPRE PIU’ VESSATI!” INGIUSTIFICATO AUMENTO DELLE TARIFFE

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Nonostante le promesse fatte, le assicurazioni e gli annunci sbandierati da parte della nuova amministrazione consortile , niente di tutto questo è stato fatto. I provvedimenti adottati dicono e dimostrano invece al contrario che si continua a gestire il Consorzio Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagrosulle spalle degli agricoltori.

Come più volte denunciato hanno solo aumentato i ruoli consortili senza ridurre gli sprechi e senza porre in essere nessuna strategia di rilancio.

Gli aumenti sono inspiegabile e arbitrari e, soprattutto, mettono fortemente a  rischio l’economia imprenditoriale degli agricoltori del Vallo di Diano e di tutto l’indotto ad esso collegato.

Le imprese agricole sono sfiancate e con questi imprudenti aumenti vengono ulteriormente danneggiate.

Le aziende agricole di tutti i settori sono già distrutte da aumenti eccessivi dei costi relativi al gasolio, le materie prime, la bolletta energetica, dei trasporti e di ogni servizio connesso al settore.

Al contempo, anche i prezzi riconosciuti ai prodotti del comparto sono incongrui e tanto bassi da non assicurare nemmeno la possibilità di coprire le spese.

Ricordo a me stesso che ” I Consorzi di bonifica  si occupano della gestione, della manutenzione ordinaria e straordinaria, della vigilanza delle opere pubbliche degli impianti di bonifica e di irrigazione. All’interno di ciascun bacino gli imprenditori, agricoli e non agricoli, proprietari, enfiteuti o affittuari, sono tenuti per legge (o per contratto) al pagamento dei contributi consortili solo in proporzione al beneficio che essi traggono secondo quanto stabilito dalle tabelle di contribuzione predisposte dagli stessi enti consortili. 

La ripartizione delle spese, quindi, dovrebbe avvenire in ragione dei benefici effettivamente conseguiti a seguito della realizzazione e messa in funzione delle opere e degli impianti. 

In pratica  se già i tributi sono sempre mal sopportati, perché incidono sul bilancio familiare dei contribuenti, ancor di più diventano odiosi se a fronte di una richiesta di pagamento avanzata da un Consorzio di Bonifica vi è un aumento delle tariffe su una scarsa, se non nulla, attività di infrastrutturazione e manutenzione relativa agli interventi irrigui, la cartella non dovrebbe essere nemmeno inoltrata, oppure, determinata sulla base dell’ effettivo servizio offerto ai Consorziati nel territorio di competenza .

Alla luce di tutto questo, appare ancora più giustificabile impedire ai Consorzio di Bonifica di dare corso all’ aumento delle tariffe dei contributi annuali ai consorziati quando gli stessi non ricevono benefici specifici, concreti e diretti e , pertanto, rivolgo un’ appello all’Assessore alle politiche agricole della Regione Campania , affinchè adotti provvedimenti mirati per evitare che ingiusti aumenti continuino ad essere applicati.

Fratelli d’Italia – Avv. Paolo Carrano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *